Sélectionnez votre langue

  • 1° luglio: Santi Giulio e Aronne, martiri

    Autentici testimoni del Vangelo

    Il centro del culto dei Santi Giulio e Aronne è Caerleon, nome celtico che significa “Città delle Legioni” (Quadra Legionum). Caerleon, situata nel sud del Galles, era una fortezza occupata stabilmente dalla seconda legione Augusta dal 75 al 431 d.C.

    I due vennero martirizzati forse durante la persecuzione di Diocleziano, nel 304.

  • 1° maggio: San Giuseppe lavoratore

    L’umile falegname di Nazareth 

    “Un aspetto che caratterizza San Giuseppe e che è stato posto in evidenza sin dai tempi della prima Enciclica sociale, la Rerum Novarum di Leone XIII, è il suo rapporto con il lavoro. San Giuseppe era un carpentiere che ha lavorato onestamente per garantire il sostentamento della sua famiglia. Da lui Gesù ha imparato il valore, la dignità e la gioia di ciò che significa mangiare il pane frutto del proprio lavoro”. Così scriveva Papa Francesco nella Lettera Apostolica Patris Corde, in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe, quale Patrono della Chiesa universale.

  • 1° ottobre: Santa Teresa di Gesù Bambino, Dottore della Chiesa

    Una “Piccola via” alla portata di tutti

    La “stella del mio pontificato”: così Pio XI definì Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. Fu lui a beatificarla, il 29 aprile 1923, e a canonizzarla, domenica 17 maggio 1925, nella Basilica di San Pietro, davanti a una folla di circa cinquantamila fedeli, della quale sola una piccola parte riuscì a trovare posto nella Basilica Vaticana. In quell’occasione, il Pontefice sottolineò che Teresa, “consapevole della propria fragilità, si affidò fiduciosa alla divina Provvidenza affinché, appoggiandosi unicamente sul suo aiuto, potesse raggiungere la perfetta santità della vita, pur attraverso asperrime difficoltà, avendo deciso di tendere ad essa con la totale e gioiosa abdicazione della propria volontà”.

  • 10 aprile: Santa Maddalena di Canossa

    Rinunciò agli onori nobiliari per donarsi ai poveri

    Una famiglia importante quella dei Canossa. La famosa Matilde, aveva svolto un ruolo di primo piano, nel gennaio 1077, nella mediazione tra Enrico IV e Gregorio VII, che aveva scomunicato l’imperatore.

  • 10 Dicembre: Beata Vergine Maria di Loreto

    Dove avvenne il “sì” di Maria

    C’è una Casa che ha un valore in più delle altre, le cui pareti furono testimoni dell’Annunciazione e della piena disponibilità di Maria alla volontà di Dio. Questa Casa, secondo la tradizione, si trova a Loreto, nel santuario mariano dedicato alla Vergine lauretana, sorto proprio per ospitarla.

  • 10 febbraio: Santa Scolastica

    Sorella gemella di San Benedetto da Norcia, Scolastica ha legato il suo nome indissolubilmente a quello del fratello, al servizio di Dio nella contemplazione e nella vita comunitaria. Della sua vita si conoscono solo poche vicende agiografiche, narrate nel secondo Libro dei Dialoghi di San Gregorio Magno, dove l’argomento principale è la vita di Benedetto.

  • 10 maggio: San Giovanni d’Ávila, Dottore della Chiesa

    Maestro di Santi 

    Era chiamato l’Apostolo dell’Andalusia, grande predicatore, Maestro spirituale che guidò alla santità molte persone e che seppe suscitare conversioni tra chi lo ascoltava.

    Si chiamava Giovanni d’Ávila. Era nato ad Almodóvar del Campo (Ciudad Real), in Spagna, verso il 1499 o il 1500, in una famiglia molto religiosa e ricca, che possedeva una miniera d’argento.

  • 11 febbraio: Beata Maria Vergine di Lourdes

    Io sono l’Immacolata Concezione

    La Vergine Maria apparve ben 18 volte alla quattordicenne Bernadette Soubirous, tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858, nella grotta di Massabielle, a Lourdes. Chiese a Bernadette di diventare la sua messaggera e di collaborare con Lei alla conversione dei peccatori. Le presentò anche delle richieste: fare della Grotta un luogo di preghiera e di pellegrinaggio. Le parlò anche del dogma proclamato nel 1854 da Pio IX.

  • 11 giugno: San Barnaba, Apostolo

    Il “Figlio della consolazione” 

    San Barnaba, pur non essendo uno dei dodici Apostoli scelti direttamente da Gesù, è stato riconosciuto come Apostolo a tutti gli effetti già dai primi Padri della Chiesa e da San Luca. Questo riconoscimento gli fu attribuito non solo per una vocazione speciale ispirata dallo Spirito Santo, ma anche per il ruolo importante che ebbe nella diffusione del cristianesimo, collaborando attivamente con gli altri Apostoli.

  • 11 NOVEMBRE: SAN MARTINO DI TOURS

    Un atto di carità che si tramanda da secoli

    Non c’è dubbio che San Martino di Tours è conosciuto nel mondo intero, non fosse altro, per quel suo gesto di carità di condividere con un povero metà del suo mantello. La tradizione vuole che quella stessa notte, gli apparve Gesù nelle vesti del povero, indossando la metà del mantello.

  • 11 Ottobre: San Giovanni XXIII

    Il Papa della pace e del dialogo con tutti

    “Con la mano sulla coscienza, che ascoltino il grido angoscioso che, da tutti i punti della Terra, dai bambini innocenti agli anziani, dalle persone alle comunità, sale verso il cielo: pace! Pace! Noi rinnoviamo oggi questa solenne implorazione”. Così San Giovanni XXIII, in un messaggio alla Radio Vaticana, lanciava un appello alla pace ai governanti del mondo, in particolare a quelli di Stati Uniti d’America e Unione Sovietica. Era il 25 ottobre 1962, nel pieno della crisi dei missili a Cuba. Mai dalla conclusione della seconda guerra mondiale si era vicini a un terzo conflitto. Infatti, dal 14 al 29 ottobre, il mondo fu su un baratro nucleare. L’intervento del Papa che, l’11 ottobre aveva aperto il Concilio Vaticano II, ebbe l’effetto di suscitare una forte persuasione sulle coscienze, soprattutto su quelle di John Fitzgerald Kennedy e di Nikita Krusciov (Sergeevič Chruščëv).

  • 12 aprile: San Giuseppe Moscati

    La professione di medico come missione di carità

    “Chi ha metta e chi non ha prenda”: così era scritto su un cappello lasciato aperto, in uno studio medico molto particolare. Era quello in cui esercitava la professione San Giuseppe Moscati: i poveri non pagavano le visite, anzi, uscivano anche con del cibo e delle medicine gratis.

  • 12 dicembre: Beata Maria Vergine di Guadalupe

    L’evangelizzatrice del Nuovo Mondo

    Non c’è latino-americano che non conosca o non sia legato, in maggior o minor misura, alla Vergine di Guadalupe. È invocata come Imperatrice del Continente americano e Patrona del Messico, ed è la più amata dai popoli indigeni, come “Virgen morenita”, giovane nativa.

  • 12 gennaio, Sant’Antonio Maria Pucci, dell’Ordine dei Servi di Maria

    Il Curatino che si donò interamente per i suoi parrocchiani

    Non si tirò mai indietro davanti ai bisogni della popolazione, si diede tutto a tutti nella carità, e arrivò perfino a distribuire i suoi abiti per aiutare i poveri. Sfidò anche l’ostilità di una parte dei cittadini anticlericali e, nel suo girare per le vie di Viareggio distribuendo generi alimentari, venne preso anche a bastonate. Per tutti era il Curatino, e lo identificavano con la presenza di Dio in mezzo al popolo. Era il padre dei miseri, il sostegno dei marinai, che affrontavano le intemperie per sfamare la famiglia. Tutti sapevano di poter contare sulla preghiera di questo fraticello, basso di statura, ma con un cuore grande e aperto ai bisogni degli altri. 

  • 12 giugno: Leone III, Papa

    Fondatore della Scuola Palatina

    Papa Leone III, nato a Roma, fu educato, fin dall’infanzia, nel vestiario della Chiesa romana, l’ufficio che amministrava il Tesoro papale.

    Ordinato suddiacono e poi Cardinale del titolo di Santa Susanna dovette conservare un ruolo importante in quell’amministrazione, di cui fu fatto titolare nel 789, divenendo così uno dei principali collaboratori di Papa Adriano I.

  • 12 maggio: San Pancrazio martire

    L’atleta di Cristo 

     Il “pancrazio” era uno sport che si praticava nelle Olimpiadi dell’antica Grecia. Gli atleti si dovevano cimentare in un misto di pugilato e di lotta corpo a corpo, senza esclusione di colpi. Erano proibiti solo il morso e l’accecamento.

  • 13 dicembre: Santa Lucia, vergine e martire

    La carità e la luce che rischiarano la notte

    Testimone di Cristo fino all’estremo sacrificio della vita, è un esempio di coerenza per quanti rifiutano di assoggettarsi ai potenti del momento e alle ideologie imperanti. È Lucia, la Santa della luce e della carità, amata dai ragazzi e dalle ragazze di molti Paesi europei. Nella notte del 13 dicembre, cortei di giovani illuminano il buio con le loro candele, attraversando paesi e città, per ricordare una loro coetanea che ha dato la vita per rimanere fedele alla Luce vera: Cristo. Questa tradizione, ancora viva, soprattutto nel Nord Europa, vuole ricordare la grande carità di Lucia. Infatti, non solo il suo nome deriva dalla parola latina lux, che significa luce, ma è legato a un gesto di coraggio e generosità di questa fanciulla. Si narra che per portare cibo e aiuti ai cristiani, che si rifugiavano nelle catacombe, si fosse messa sulla testa alcune candele per illuminare i bui cunicoli, in modo di avere le mani libere per servire.

  • 13 gennaio: Sant’Ilario di Poitiers, Vescovo e Dottore della Chiesa

    Un itinerario alla ricerca della verità

    Nato in una nobile e ricca famiglia pagana di Poitiers, in Aquitania, verso il 310, poté ricevere un’istruzione degna del suo rango. Fin da giovane si sentì sollecitato a cercare la verità e. al termine della sua ricerca, si convertì al Cristianesimo. Aveva trent’anni quando venne battezzato. La lettura del Vangelo di Giovanni fu per lui un’occasione per trovare risposta ai suoi interrogativi. Nell’introduzione al suo celebre trattato sulla Trinità (De Trinitate), descrisse la sua esperienza personale e sottolineò le tappe che un pagano compie per giungere alla conoscenza di Dio.

  • 13 giugno: Sant’Antonio di Padova, Dottore della Chiesa

    Predicazione e miracoli al servizio del Regno di Dio

    Un nobile portoghese che, rinunciando alle ricchezze e agli onori, scelse di entrare tra i canonici agostiniani. Colpito, poi, dalla testimonianza dei cinque protomartiri Francescani, divenne discepolo del Poverello, al servizio della Parola con la predicazione. È Sant’Antonio di Padova, che nacque a Lisbona intorno al 1195, da genitori nobili e venne battezzato con il nome di Fernando. Trascorse i primi anni di formazione sotto la guida dei canonici della Cattedrale.

  • 13 maggio: Beata Maria Vergine di Fatima

    Preghiera e penitenza 

    Era il 13 maggio 1917, quando la Madonna apparve a tre bambini: i fratelli Francesco, di 9 anni, Giacinta Marto, di 7 anni, e la loro cugina, Lucia dos Santos, di 10 anni. L’apparizione avvenne a Cova da Iria, località nei pressi di Fatima e fu la prima di una serie. Infatti, ogni 13 del mese, da maggio a ottobre, la Vergine si manifestò ai tre pastorelli, affidando loro un messaggio.

Sélectionnez votre langue