Seleziona la tua lingua

Attivato il servizio di ricarica dei veicoli elettrici targati SCV

Un ulteriore obiettivo del programma “Conversione Ecologica 2035”, avviato nel 2022 e finalizzato alla riduzione a 0 delle emissioni di CO2, è stato raggiunto: è ora attivo il servizio di ricarica dei veicoli elettrici dello Stato.

Il 20 dicembre 2024, sono stati inaugurati, nel parcheggio del Petriano in Vaticano, 20 punti di ricarica “veloci”, su 10 colonnine, e 2 punti di ricarica “ultra fast”, su una ulteriore colonnina.

L’impianto è stato realizzato dalla Direzione delle Infrastrutture e Servizi del Governatorato, in collaborazione con il Gruppo Acea.

Prosegue, così, lo sviluppo della rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, all’interno dello Stato della Città del Vaticano.

Attualmente il servizio è erogato solo per i veicoli SCV attraverso le Acea e-mobility card che possono essere ritirate negli uffici dei Servizi economici e mobilità della Direzione dell’Economia (già ufficio tessere e carburanti), al piano terra del Palazzo del Governatorato.

Basta avvicinare la Acea e-mobility card al sensore presente su una colonnina, posta all’interno dello Stato della Città del Vaticano, per ricaricare il veicolo. 

Tale possibilità a breve sarà estesa anche agli automezzi dei dipendenti del Governatorato e della Santa Sede: è la prima volta che viene commercializzato il servizio di ricarica per i veicoli elettrici, che si affianca alla vendita di carburanti tradizionali.

Inoltre nelle prossime settimane il Governatorato offrirà ai propri dipendenti il servizio diretto di noleggio a medio e lungo termine di veicoli elettrici, al fine di agevolare la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale del trasporto privato da e per lo Stato della Città del Vaticano.

 

Seleziona la tua lingua