Seleziona la tua lingua

Novità

A colloquio con Luigi Salimbeni, Vice Direttore della Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici

Un bilancio della World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24)

L’Intelligenza artificiale è una sfida e un’opportunità. Occorre, però, imporre la sua standardizzazione internazionale in ambito etico, oltre a continuare a promuovere la connettività universale e l’inclusione digitale in modo che nessun Paese, regione e comunità sia lasciato indietro. Si è discusso anche di questi argomenti durante la World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24), che si è svolta dal 15 al 24 ottobre 2024, a New Delhi, in India. Vi ha partecipato anche la Delegazione Vaticana, guidata da Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e composta da Antonino Intersimone, Direttore delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici, Luigi Salimbeni, Vice Direttore della Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici del Governatorato, e Sergio Salvatori, funzionario tecnico della Direzione Tecnologica del Dicastero per la Comunicazione.

XIX edizione della Scuola estiva di astronomia e astrofisica della Specola Vaticana

Venticinque studenti da ventuno nazioni

Venticinque studenti provenienti da ventuno nazioni, nel prossimo mese di giugno, esploreranno l’universo con il telescopio James Webb partecipando alla XIX Scuola estiva di astronomia e astrofisica della Specola Vaticana 2025 (Vatican Observatory Summer School -VOSS) presso la sede dell’Osservatorio nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo.

I principi delle Linee Guida in materia di Intelligenza artificiale

Dignità umana, etica, sicurezza, trasparenza

Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità. Sono questi i principi che hanno ispirato la stesura delle Linee Guida in materia di Intelligenza artificiale. A quindici giorni dalla loro entrata in vigore, con il Decreto n° DCCII della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, e in attesa delle leggi e dei regolamenti attuativi per la sua applicazione, è opportuno rivedere i punti fondamentali.

A Spoleto nel ricordo di San Ponziano martire

Concerto della Banda musicale del Corpo della Gendarmeria

Oltre settecento persone hanno partecipato al concerto della Banda musicale del Corpo della Gendarmeria, dello Stato della Città del Vaticano, per festeggiare i 1850 anni dal martirio di San Ponziano, Patrono di Spoleto. Sabato sera, 12 gennaio, al Teatro Nuovo “G. Menotti” della cittadina umbra, ad ascoltare l’esibizione della banda erano l’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Monsignor Renato Boccardo, promotore dell’iniziativa, e le autorità civili e militari. Il concerto si è aperto con l’inno pontificio e si è concluso con l’inno d’Italia. I musicisti - diretti dal maestro Stefano Iannilli e coadiuvati dal Vice Commissario della Gendarmeria Mauro Colaiacomo, responsabile della disciplina e dell’impiego - hanno eseguito, tra l’altro, l’inno del Giubileo 2025 di Sequeri; la Gazza Ladra di Rossini; La Tregenda dall’opera Le Villi e Nessun dorma di Puccini; la cavalcata delle Valchirie di Wagner; Bugler’s holiday di Anderson; Viktor’s tale dal film The terminal di Williams; la colonna sonora di Metti una sera a cena di Morricone; Nel blu dipinto di blu di Modugno.

Papa Francesco sostiene le famiglie numerose

Papa Francesco sostiene le famiglie numerose e offre loro un aiuto economico

A partire dal 1° gennaio 2025, le famiglie, che hanno tre o più figli, riceveranno un bonus mensile di 300,00 euro. È quanto deciso dal Papa per i dipendenti in ruolo del Governatorato.

Seleziona la tua lingua