Seleziona la tua lingua

Iniziata la sesta edizione di Estate Ragazzi in Vaticano

I primi passi nell’amicizia e nella condivisione

Vivacità, emozione, allegria, chiasso, contentezza. Sensazioni trasversali hanno caratterizzato decine di bambini e bambine nel primo giorno di Estate Ragazzi in Vaticano.

Tanti affollavano l’Aula Paolo VI, lunedì mattina, 16 giugno, per partecipare a “Tutt’Altro – Quando l’Altro è Tutto”, il tema scelto per l’edizione quest’anno. Per alcuni è stata la prima volta, per altri è stato come rinnovare un’esperienza passata. Per tutti, è stato un misto di eccitazione e di curiosità.

D’altra parte, i bambini e i ragazzi hanno come obiettivo principale di divertirsi e di incontrare nuovi e vecchi amici. Ma anche di scoprire le attività in programma.

Accompagnati dai genitori, i piccoli sono stati accolti da don Franco Fontana, Coordinatore dei Cappellani delle Direzioni e degli Uffici Centrali, e coordinatore dell’iniziativa, e dagli animatori. Il primo giorno è stato occasione per presentarsi, rompere il ghiaccio e distribuire i cappellini e le magliette colorate in base al gruppo di età: dai 5 ai 6 anni (verde), dai 7 agli 8 anni (giallo), dai 9 ai 10 anni (celeste) e dagli 11 ai 13 anni (blu).

Ma anche il tempo per illustrare le prime attività: giochi di squadra, laboratori creativi, istanti di animazione musicale, oltre ad appuntamenti ludico-ricreativi, iniziative sportive e giochi in acqua. Cosa fondamentale, che i bambini e i ragazzi amano tantissimo, è l’avere a disposizione il Centro sportivo San Giuseppe, con spazi dedicati e attrezzati e, soprattutto, una piscina.

Non c’è dubbio che l’Estate Ragazzi è un’occasione per sottolineare l’importanza dell’inclusione e dell’amicizia che si creano fin dal primo giorno. Senza dimenticare che questa sesta edizione si svolge in pieno Giubileo e si concluderà venerdì 1° agosto. Promossa dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, l’iniziativa è riservata ai figli dei dipendenti del Governatorato stesso e della Santa Sede.

I partecipanti saranno accompagnati ogni giorno dal personaggio di Kerek, nato nella Città Retta, dove tutto è quadrato e lineare e ciò che non lo è viene bandito, e dal vecchio saggio di nome Pepe, Padrone della Foresteria. L’anziano, con la sua saggezza e le sue esperienze, guiderà il protagonista alla scoperta della diversità.

Tagged under: news estate ragazzi

Seleziona la tua lingua