Sélectionnez votre langue

  • Il Segretario Generale ha partecipato all’incontro annuale dell’Associazione dei Collegi e delle Università cattolici (ACCU)

    Un ruolo importante per l’istruzione superiore cattolica

    L'istruzione superiore cattolica svolge “un ruolo molto importante” perché, la Chiesa cattolica “è ancora un'istituzione credibile, di cui ci si fida per la sua capacità di essere a favore della persona umana e di essere mediatrice nella ricerca di soluzioni ai problemi più delicati della società e della nostra vita comune”. Lo ha sottolineato Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, durante il discorso d’introduzione alla sessione plenaria dell’incontro annuale dell’Associazione dei collegi e delle università cattolici (ACCU), domenica mattina, 2 febbraio, a Grand Hyatt Washington, nella capitale degli Stati Uniti d’America.

  • Il Segretario Generale ha visitato il Capitolo del Texas dei Patrons of the arts in the Vatican Museums

    Un incontro cordiale, all’insegna dell’amicizia e della collaborazione quello tra Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e il Capitolo del Texas dei Patrons of the arts in the Vatican Museums, sabato sera, 26 ottobre, alla St. Thomas University di Houston, negli Stati Uniti d’America.

  • Il viaggio verso la rottamazione dell’Ufficio Postale mobile di Piazza San Pietro

    È andato definitivamente in pensione l’Ufficio Postale mobile presente in Piazza San Pietro. L’ultimo viaggio, verso la rottamazione, è iniziato, giovedì mattina, 5 dicembre.

  • Illuminazione intelligente per gli alberi di Natale in Piazza San Pietro e alle Ville Pontificie

    Per creare bellezza e immaginare il mistero

    Gli alberi di Natale, che vengono allestiti in Piazza San Pietro e alle Ville Pontificie, hanno un elemento in comune: l’illuminazione intelligente. In particolare, le luci al Led, dotate della tecnologia di mappatura brevettata, sono state personalizzate per creare animazioni complesse e creative in ricordo delle stelle che rischiararono della notte di Betlemme.   

  • In festa tra api e supereroi

    L’“Estate Ragazzi in Vaticano”  raccontata dal salesiano  don Franco Fontana. (Di Nicola Gori)

    “Estate ragazzi in Vaticano” non è solo un momento di gioco e di svago, ma anche di formazione, socializzazione e di amicizia. Lo spirito che anima tutta l’iniziativa è quello dell’oratorio di don Bosco, dove Cristo direttamente o indirettamente è un “compagno” con cui condividere un cammino insieme. Ne parla, in questa intervista a «L’Osservatore Romano»,  don Franco Fontana, direttore della comunità salesiana in Vaticano e cappellano della Direzione dei servizi di sicurezza e di protezione civile e dei Musei Vaticani.

    Quante persone coinvolge questa iniziativa?

    Quest’anno abbiamo 250 ragazzi divisi in 3 gruppi in base alle fasce di età — dai 5 ai 7 anni, dagli 8 ai 10 e dagli 11 ai 13 —, impegnati dal 3 luglio al 4 agosto, con la partecipazione di 35 animatori, e 5 educatori salesiani: 3 religiosi e 2 suore. L’Estate Ragazzi si svolge all’interno della Città del Vaticano in spazi dedicati e attrezzati, dove è possibile compiere attività ludico-ricreative e sportive. In particolare, visto il caldo torrido, i ragazzini si rinfrescano facendo il bagno e giocando nelle piscine allestite dietro i Musei Vaticani. Lo spirito dell’iniziativa è quello dell’oratorio, cioè non solo gioco, ma anche formazione. La sintesi di ciò la troviamo al cancello di ingresso delle piscine, dove è affisso un cartello con scritto: “Estate ragazzi”, ma dietro è segnato: “Oratorio estivo”.

    Qual è il tema di quest’anno?

     “Bee heroes - squadre di eroi”. Vuole richiamare il mondo delle api e ispirarsi a un viaggio che ha come base l’enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti. Vogliamo così costruire delle relazioni autenticamente fraterne nella comunità. Cerchiamo di far riflettere i ragazzi su come si possono modificare gli atteggiamenti e la mentalità con cui agiamo ogni giorno. Attraverso il gioco di squadra, ascoltando i consigli di famosi allenatori, i ragazzi si confrontano sul campo per vincere un’unica grande sfida: scoprirsi fratelli.

    Quali sono gli orari di una giornata tipo?

    L’ingresso è a partire dalle ore 7.30 con accoglienza e giochi di gruppo. I ragazzi possono arrivare entro le 9, quando offriamo la colazione a base di cornetti appena sfornati e dei succhi di frutta. Poi, si canta l’inno, con il quale si inizia la giornata, si prega e si presenta il programma. Alle 10 cominciano le attività sportive, il bagno in piscina e i laboratori. Alle 13 si pranza. Alle 14 sono previsti giochi e mini tornei, seguiti da alcune attività formative. Dalle 16 giochi a squadre e spettacoli. Ogni pomeriggio alle 17 offriamo la merenda, poi i ragazzi iniziano a tornare a casa e alle 18 terminano le attività. Il venerdì si chiude alle 14 con il pranzo.

    In quali ambienti si svolge l’attività?

    Fondamentalmente, nell’Aula Paolo vi , dove per fare spazio sono state tolte metà delle sedie che vengono usate abitualmente nelle udienze del Papa. L’atrio è stato attrezzato per la colazione, il pranzo e la merenda. Altro luogo a nostra disposizione è all’aperto, dietro i Musei Vaticani, dove ci sono le piscine e i campi da tennis. È qui che si trascorre quasi tutta la mattinata. Divisi in gruppi, i ragazzi si divertono sotto gli occhi vigili degli animatori. Naturalmente, le attività di gioco in acqua ed acquaticità sono adattate secondo la fascia d’età. Ma nell’area  facciamo anche altri sport e giochi a squadre, che favoriscono la socializzazione e l’instaurarsi di nuove amicizie. Nel pomeriggio, le attività riprendono nell’Aula Nervi, dove ogni giorno c’è una nuova storia. Per esempio,  abbiamo avuto lo spettacolo di un mago, mentre un’altra volta c’erano gli esperti dell’Accademia del gelato, che hanno spiegato come si prepara il dolce estivo amato dai bimbi.

    Dal punto di vista formativo cosa proponete?

    Abbiamo  laboratori dove si può creare qualcosa con le proprie mani: un gioco o un ricordo da portare a casa. Proviamo a coinvolgere i ragazzi nel tornare a prendere in mano carta, colla, pennelli per sviluppare la creatività. Scopriranno così il riciclo, le tecniche di pittura, il collage, la manipolazione con pasta di sale. Ogni pomeriggio c’è il momento educativo sul tema scelto, completato da tanti giochi a squadre per imparare nuovi valori divertendosi. E non mancano balli di gruppo, spettacoli e sfide.

    Chi sono gli educatori?

    Come ho detto ci sono tre salesiani e due figlie di Maria Ausiliatrice. Il responsabile è don Benni che opera a stretto contatto con Sergio il coordinatore laico, coinvolgendo tutto lo staff. Il coordinamento è affidato a me, in collaborazione con la società Play It, l’agenzia di animazione “Tutto in una Festa”. Quest’anno però c’è una novità: ben venti ragazzi che hanno già fatto l’esperienza dell’Estate in Vaticano. Hanno partecipato alle edizioni degli anni passati e ora, avendo dai 14 ai 15 anni non possono più iscriversi. Tuttavia, si sono resi disponibili a fare l’aiuto animatori in modo volontario. Li abbiamo suddivisi nelle varie settimane in modo che ve ne siano presenti 6 o 8 a turno. Come i salesiani, anche loro stanno a contatto con gli animatori, rafforzando la collaborazione tra laici e religiosi.

     

  • In memoria di Padre Sabino Maffeo, per lunghi anni al servizio della Specola Vaticana

    Padre Sabino Maffeo S.J. si è spento serenamente il giorno 21 Gennaio nella residenza dei pp. Gesuiti di S. Pietro Canisio in via dei penitenzieri a Roma all’età di 102 anni, di cui 87 in Compagnia di Gesù.

  • In New Orleans, the Secretary General with a Delegation participates in the meeting of the Chapters of the Patrons of the Arts in the Vatican Museums

    From September 18 to 23, Sr. Raffaella Petrini, Secretary General of the Governorate, is in New Orleans, USA, to participate in the meeting of the leaders of the Chapters of the Patrons of the Arts in the Vatican Museums.

  • In Piazza San Pietro, Papa Francesco ha visitato il Presepe di Grado

    Papa Francesco ha visitato il Presepe proveniente da Grado, allestito in Piazza San Pietro. Lo ha fatto, martedì pomeriggio, 31 dicembre 2024, dopo aver presieduto, nella Basilica Vaticana, i primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, seguiti dal canto del tradizionale inno Te Deum di ringraziamento a conclusione dell’anno civile.

  • In September, Castel Gandolfo celebrates its Patron Saint St Sebastian the martyr

    A protector against the evils of body and spirit

    In 1867, in the middle of August, an epidemic of cholera hit the Castelli Romani. Albano Laziale’s population was almost decimated, with an enormous mortality rate,  a "cemetery of cholera and the plague".

  • Inaugurata dopo i restauri la Biblioteca della Terza Loggia del Palazzo Apostolico

    I lavori realizzati dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

    Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha benedetto e inaugurato, venerdì mattina, 14 giugno, la Biblioteca della Terza Loggia del Palazzo Apostolico dopo i lavori di ristrutturazione a cura delle Direzioni delle Infrastrutture e Servizi, delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici e in collaborazione con quella dei Musei e dei Beni Culturali del Governatorato.

  • Inaugurata la mostra “Le Anime del Bernini” ai Musei Vaticani

    Solidarietà con le popolazioni di Valencia e di tutta la Spagna colpite dalla Dana

    L’arte, la cultura e il Giubileo possono rappresentare occasioni di solidarietà e di sostegno alle popolazioni colpite dai disastri naturali, come quelle di Valencia, vittime della ormai famosa Dana. La mostra “Le anime del Bernini”, che è stata inaugurata, martedì pomeriggio, 19 novembre, ai Musei Vaticani, dal Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e da S.E. María Isabel Celaá Diéguez, Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, è espressione proprio di quanto siano strettamente intessute le relazioni tra capolavori artistici e carità. In questo contesto, il Cardinale Vérgez Alzaga, nel suo intervento, ha espresso la sua più sentita partecipazione e la sua preghiera per le vittime e per quanti sono stati colpiti dalla “disastrosa Dana del 29 ottobre scorso, che ha devastato la regione di Valencia e altre regioni della Spagna e, la settimana scorsa, anche Malaga e Granada”.

  • Inaugurata la nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze all’ingresso dei Musei Vaticani

    Energia green per il Vaticano

    Un passo in avanti nel cammino per ottenere energia da fonti rinnovabili, per la riduzione delle emissioni di CO2 e per il rispetto della Casa Comune. È stato compiuto con l’inaugurazione ufficiale della nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze all’ingresso dei Musei Vaticani. Questo impianto conferma, ancora una volta, la vocazione green dello Stato della Città del Vaticano. La cerimonia di inaugurazione e di benedizione si è svolta, venerdì mattina, 20 dicembre, nella sala conferenze dei Musei Vaticani. Sono intervenuti il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, la dott.a Barbara Marinali, Presidente del Gruppo Acea, l’ingegner Salvatore Farina, Direttore delle Infrastrutture e Servizi del Governatorato, e l’ingegner Stefano Liotta, del Gruppo Acea. Ha moderato l’incontro, la dott.a Barbara Jatta, Direttore della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali.

  • Inaugurata la nuova parafarmacia nel Braccio di Carlo Magno di Piazza San Pietro

    È stata inaugurata, lunedì mattina, 16 dicembre, la parafarmacia che si trova nel Braccio di Carlo Magno di Piazza San Pietro. È stato il Direttore della Farmacia Vaticana, Thomas Binish Mulackal, dell’Ordine dei Fatebenefratelli, ad aprire il nuovo punto vendita, insieme con il cappellano, il Frate Minore Conventuale, padre Iulian Misariu, che ha benedetto i locali.

  • Inaugurati il presepe e l’albero

    «Simboli della tragedia e della speranza», il presepe e l’albero inaugurati in piazza San Pietro nel pomeriggio di giovedì 5 dicembre hanno richiamato alla memoria la tempesta che nell’ottobre scorso ha flagellato il nord-est dell’Italia, radendo al suolo centinaia di migliaia di piante e mettendo in ginocchio intere comunità. Proprio alcuni tronchi provenienti dalle zone colpite dal nubifragio sono stati collocati sullo sfondo del paesaggio della natività offerta da Scurelle, piccolo centro della Valsugana, in provincia di Trento, e posta accanto al maestoso abete rosso giunto dal territorio del comune di Rotzo e delle frazioni di Pedescala e San Pietro, in provincia di Vicenza.

    Due simboli che rappresentano —ha spiegato all’inizio della cerimonia il cardinale Bertello, presidente delGovernatorato, la cui Direzione infrastrutture e servizi ha curato gli addobbi e l’illuminazione in collaborazione con la Osram — «l’espressione della fede di una popolazione che ha saputo tradurre i suoi sentimenti in arte e che adesso mette tutto ciò a disposizione dell’universalità della Chiesa». Da parte sua il vescovo segretario Vérgez Alzaga, prendendo la parola in conclusione, ha ribadito che il Natale deve essere per tutti «un’occasione per riscoprire la solidarietà verso il creato e le sue creature, a cominciare dall’umanità ferita e bisognosa di aiuto».

    Alla cerimonia, allietata dalle musiche eseguite dalla banda del Corpo della Gendarmeria vaticana, diretta dal maestro Cimini, e dal coro Lagorai di Torcegno, e animata dalle coreografie del gruppo tamburi e sbandieratori della Dama Castellana di Conegliano Veneto — il comune del Gruppo presepio artistico Parè, in provincia di Treviso, che ha curato l’allestimento della natività nell’Aula Paolo VI — sono intervenuti, tra gli altri, l’arcivescovo di Trento, Lauro Tisi, e i vescovi di Padova, Claudio Cipolla, e di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo; padre García de la Serrana Villalobos; le autorità della regione Veneto, della provincia autonoma di Trento e dei comuni di provenienza del presepe e dell’albero.

  • INAUGURATION CEREMONY FOR THE NATIVITY SCENE AND THE LIGHTING OF THE CHRISTMAS TREE IN SAINT PETER’S SQUARE

    Cardinal Fernando Vérgez Alzaga and Sr. Raffaella Petrini, respectively, President and Secretary General of the Governorate of Vatican City State, will inaugurate the Nativity Scene and light the Christmas tree, that will be on display in Saint Peter’s Square throughout the Christmas season. The inauguration ceremony will take place at 6:30 p.m., on 7 December.

  • Inauguration of a mosaic depicting Christ Pantocrator in the Vatican Gardens

    Symbol of the Mission of the Trinitarians

    On Thursday morning, 5 December, a mosaic depicting Christ Pantocrator, made by young people with disabilities and their teachers, was officially inaugurated in the Vatican Gardens. The impressive mosaic was the result of a collaboration with the mosaics laboratory of the Centro di Riabilitazione Ada “Ceschin Pilone” (rehabilitation centre) of the Institute of the Trinitarian Fathers of Venosa-Bernalda. Cardinal Fernando Vérgez Alzaga, President of the Governorate of Vatican City State, presided over the inauguration ceremony.

  • Inauguration of a new mobile post office in Saint Peter’s Square, in the presence of Cardinal Fernando Vérgez Alzaga and General Manager of Poste Italiane, Mr. Giuseppe Lasco

    Connecting the world

    A new mobile post office has been inaugurated in Saint Peter’s Square, just a few days before the opening of the Holy Door.

    The inauguration ceremony, with the symbolic handing over of the keys and the signing of the Act of Donation, took place on Thursday morning, 19 December.

    Cardinal Fernando Vérgez Alzaga, President of the Governorate of Vatican City State, and the General Manager of Poste Italiane, Giuseppe Lasco, cut the ribbon at the opening ceremony and signed the Act of Donation. Poste Italiane commissioned the project for the new post office to Amdl Circle and to the architect Michele De Lucchi, and then donated it to the Governorate.

  • Inauguration of a new over-the-counter pharmacy in the Charlemagne Wing of Saint Peter’s Square

    Brother Thomas Binish Mulackal, of the Fatebenefratelli Order (Hospitaller Order of Saint John of God), inaugurated an over-the-counter pharmacy in the Charlemagne Wing of Saint Peter’s Square on Monday morning, 16 December. Fr. Iulian Misariu, OFM Conv., Chaplain, blessed the premises for the occasion.

  • Inauguration of Library in the Apostolic Palace’s Third Lodge

    Restoration works of the Governorate of Vatican City State

    On Friday morning, 14 June, Cardinal Pietro Parolin, Secretary of State, blessed and inaugurated the Library of the Third Lodge of the Apostolic Palace after the completion of restoration works carried out by the Governorate’s Directorates for Infrastructure and Services, of Telecommunication and Information Systems and of Museums and Cultural Heritage.

  • Inauguration of the “San Francesco e Santa Chiara” nursery school inside the Vatican

    The new “San Francesco e Santa Chiara” (Saints Francis and Clare) nursery school inside Vatican City will be inaugurated on Monday, April 14, at 5:00 p.m. The premises will be blessed by Cardinal Fernando Vérgez Alzaga, President Emeritus of the Governorate of the Vatican City State. Among others present are Sr. Raffaella Petrini, President of the Governorate, the two General Secretaries, Archbishop Emilio Nappa, and Atty. Giuseppe Puglisi-Alibrandi, and Fr. Franco Fontana, Coordinator of the Chaplains of the Directorates and Central Offices.

Sélectionnez votre langue

XOptions d'accessibilité