Il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato, è stato insignito dell'Ordine del Quetzal, massima onorificenza del Guatemala. La consegna è avvenuta, giovedì mattina, 20 giugno, nel Palazzo del Governatorato. A rappresentare lo Stato guatemalteco, il ministro Ambasciatore Carlos Ramiro Martínez Alvarado, e Alfredo Vásquez Rivera, Ambasciatore presso la Santa Sede.
Centinaia di fiammelle come tante suppliche portate al Cuore di Maria perché giungano al Cuore di suo Figlio. Sono quelle della lunga processione che si è snodata attraverso i Giardini Vaticani, venerdì sera, 31 maggio, fino ad arrivare alla Grotta di Lourdes. Tantissimi i fedeli convenuti per la recita del Rosario, alla luce dei flambeaux, che hanno ascoltato la meditazione conclusiva del Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Musiche natalizie, melodie e luci hanno rischiarato il buio della notte. È arrivato il momento tanto atteso di poter ammirare il presepe e vedere illuminato l’albero di Natale in Piazza San Pietro. L’appuntamento natalizio si è svolto, sabato sera, 7 dicembre, davanti a una folla di persone. Sono stati il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga e Sr. Raffaella Petrini, rispettivamente Presidente e Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, a inaugurare il presepe e ad accendere le luci dell’albero di Natale. Quest’anno provenienti da Grado, la Natività, e da Ledro, l’abete rosso, alto 29 metri.
L’Epifania: una festa per grandi e piccini. Per ritrovarsi insieme condividendo la gioia per l’arrivo dei Re magi con i loro doni, il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha celebrato una Messa. Il rito si è svolto, sabato pomeriggio, 4 gennaio, nella chiesa di Maria, Madre della Famiglia. Insieme con il Cardinale ha concelebrate(e) don Franco Fontana, cappellano della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile e della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali. Presenti, tra gli altri, Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato con il Vice-Segretario Generale, l’avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi. Della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile erano presenti l’ingegnere Gianluca Gauzzi Broccoletti, Direttore, e Davide Giulietti, Vice Direttore.
Una promessa: “Vi porterò nel cuore” e “Vi ricorderò nella mia preghiera e nel sacrificio quotidiano della Messa”. A formularla è stato il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, rivolgendosi ai dipendenti della Direzione delle infrastrutture e Servizi.
Fanno parte di quella cultura dello scarto, frutto di molte società moderne, e vengono spesso emarginati, perché non rispondono ai canoni del profitto e della produttività. Sono gli ammalati che, insieme con i medici e gli operatori sanitari, cioè il mondo della sanità, hanno celebrato il loro Giubileo, nei giorni 5 e 6 aprile.
Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano è impegnato, nell’ambito delle sue competenze, nella promozione della Comunicazione istituzionale.
Si inserisce in questo sforzo, il lancio del nuovo sito webwww.vaticanstate.vae la creazione di un periodico trimestrale online dal titolo Dal cuore dello Stato – Il Governatorato si racconta.
Il sito istituzionale www.vaticanstate.va si arricchisce di una nuova lingua: il francese. Si aggiunge ai tre idiomi già presenti dal 13 settembre scorso: italiano, inglese e spagnolo.
L’obiettivo resta quello di offrire una migliore comunicazione per la conoscenza del Governatorato e, in particolare, dell’attività del Presidente e del Segretario Generale, oltre a quella delle varie Direzioni.
Fedeli allo spirito di comunicare la realtà del Governatorato, i contenuti del sito sono organizzati attorno a cinque grandi tematiche: Novità, Stato e Governo, Servizi, Direzioni, Altri Organismi.
Queste voci sono arricchite e messe in prospettiva attraverso articoli, documenti, notizie, interviste e immagini.
Rientrano in questo contesto anche la creazione dei profili istituzionali Governatorato_SCV sui social network X (Twitter) e Instagram.
Venerdì scorso, ai Musei Vaticani, è stato proprio Papa Francesco il primo visitatore del rinnovato Museo Etnologico, nuovo non solo nella struttura e nell’allestimento ma anche nel nome particolarmente evocativo: “Museo Etnologico Anima Mundi”.
Una speciale inaugurazione quella avvenuta il 18 ottobre alla presenza del Pontefice, dei rappresentanti del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, ma anche e soprattutto dei numerosi Padri sinodali giunti in Vaticano in occasione del Sinodo per l’Amazzonia.
Non è un caso infatti che sia dedicata proprio all’Amazzonia – con il pregnante e simbolico titolo Mater Amazonia. The deep breath of the world – la prima mostra ospitata in questo nuovo Museo che, dopo due anni di intensi lavori, e seppur ancora in via di rinnovamento, ha ritrovato il suo slancio ideale ed un allestimento finalmente adeguato alla sua specifica missione: custodire – per usare le parole del Curatore, padre Nicola Mapelli – in armoniosa sintesi, le testimonianze dell’arte e della cultura di tutti i popoli del Mondo e, attraverso di queste, il loro spirito, la loro Anima, per l’appunto.
Il Santo Padre, nell’inaugurare lo spazio museale che sarà ufficialmente aperto al pubblico dal 28 ottobre, non ha mancato di sottolineare la vocazione all’accoglienza dei Musei Vaticani, una “casa” viva, abitata e aperta a tutti, con le porte spalancate ai popoli del mondo intero e ha esortato, come già in precedenti occasioni, a coltivare la bellezza e l’arte come antidoto alla cultura del rancore, del razzismo e del nazionalismo.
“Sull’esempio di San Michele Arcangelo, siete come angeli, che custodiscono e sono al servizio”. Così Papa Francesco si è rivolto ai Gendarmi, sabato pomeriggio, 5 ottobre. Lo ha fatto durante la Messa celebrata all’altare della Cattedra della Basilica di San Pietro, in occasione della festa di San Michele, Patrono del Corpo della Gendarmeria, rimandata dal 29 settembre, a causa del viaggio apostolico in Lussemburgo e Belgio.
“Prendersi cura prima di tutto della fragilità degli esseri umani, riconoscere la centralità della persona umana, coltivare i doni di ogni uomo e donna, investire nelle persone e creare ambienti, anche economici e lavorativi, in cui possano crescere e fiorire veramente i loro talenti”. Sono i compiti che devono svolgere i dirigenti per promuovere una leadership della cura.
Un incontro cordiale, all’insegna dell’amicizia e della condivisione, quello tra Sr. Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e un gruppo di diciassette giovani universitari della diocesi di Trieste. Erano guidati da don Lorenzo Magarelli, Delegato vescovile per il Servizio diocesano di pastorale universitaria, e direttore del settimanale diocesano Il Domenicale di San Giusto, e da don Sergio Frausin, Delegato Episcopale per la Cultura e la Pastorale Universitaria.
Il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, e Suor Raffaella Petrini, rispettivamente Presidente e Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, venerdì mattina, 19 luglio, hanno incontrato S.E. María Leticia Casati Caballero, Ambasciatore del Paraguay presso la Santa Sede, in visita di congedo.
Il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, e Suor Raffaella Petrini, rispettivamente Presidente e Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, martedì mattina, 25 febbraio, hanno incontrato S.E. Luis Juan Chuquihuara Chil, Ambasciatore del Perù presso la Santa Sede.
“Celebrare Francesco al tempo di Francesco. Echi francescani nella Pinacoteca Vaticana a 800 anni dall’impressione delle Stimmate”. È il tema della conferenza che si svolge, giovedì, 24 ottobre, alle ore 16, ai Musei Vaticani. L’appuntamento, che rientra nell’iniziativa Il Giovedì dei Musei, viene trasmesso anche in diretta streaming.
Il Santo Padre ha voluto contribuire tangibilmente allo sviluppo dell’educazione ecologica aprendo un nuovo spazio di formazione e sensibilizzazione nella sua residenza di Castel Gandolfo. Nasce così il progetto «Borgo Laudato si’», secondo il quale la bellezza dei giardini di Villa Barberini e delle Ville Pontificie diventa lo scenario naturale per lo sviluppo di un luogo di formazione all’ecologia integrale, aperto a tutte le persone di buona volontà. Le attività e le iniziative che verranno poste in essere nei prossimi mesi si prefiggono di coniugare educazione all’ecologia integrale, economia circolare e generativa e sostenibilità ambientale. Il Borgo Laudato si’ intende proporsi come un segno concreto dell’applicabilità dei principi magistralmente illustrati da Papa Francesco nell’Enciclica «Laudato si’».
Il Santo Padre ha deciso di affidare lo sviluppo e la realizzazione del progetto Borgo Laudato si’ al Centro di Alta Formazione Laudato si’, «un organismo scientifico, educativo e di attività sociale, operante per la formazione integrale». Ad esso spetterà il compito di tradurre in opere concrete, durante i prossimi mesi, questa meravigliosa intuizione di Papa Francesco.
Il Borgo Laudato Si’ potrà avvalersi del meraviglioso patrimonio naturale e storico delle Ville Pontificie, impegnandosi a proteggerlo e svilupparlo con premura amorosa, così da accompagnare l’investimento sull’educazione con un consistente impegno per promuovere la cultura della cura (cfr. Messaggio per la LV Giornata Mondiale Della Pace).
Con i due chirografi pubblicati oggi sul sito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano si costituisce il Centro di Formazione e si dà l’avvio al progetto, individuandone i responsabili.
Come recita l’introduzione del chirografo, «La cura della “casa comune” è una responsabilità che assumiamo verso il nostro prossimo ed insieme un modo per riconoscere l’infinita bellezza di Dio e contemplare il mistero dell’universo. Perché in ogni persona si risvegli il desiderio di concorrere a realizzare questo dovere, con l’Enciclica Laudato si’ [LS] ho richiamato l’esempio di San Francesco che manifestò un particolare rispetto all’opera creatrice di Dio considerandola inseparabile dall’attenzione verso gli ultimi e gli abbandonati (cfr LS, 10).»
Il Santo Padre ha ripetutamente sottolineato come il contesto mondiale attuale presenti tutta una serie di sfide riguardanti la cura della casa comune. I molteplici campanelli di allarme che gli scienziati di tutto il mondo continuano a segnalare sono segni di un cammino sbagliato, che porta l’umanità verso orizzonti diversi da quelli voluti da Dio, orizzonti di distruzione e rovina. Il disegno divino ha come obiettivo finale il pieno sviluppo della famiglia comune nella casa comune.
C’è bisogno di una vera e propria conversione ecologica, che si traduca in «nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita» (LS, 202). Tale conversione passa necessariamente attraverso un’educazione ecologica, «una formazione delle coscienze ispirata dalla condivisione dei beni, dal rispetto della dignità di ogni persona, dalla gratuità dell’operare e del dare».
Chirografo Istituzione CAF |
Statuto CAF |
Chirografo nomine CAF |
Lumen Institute e University of St. Thomas. Due tappe di Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, a Houston, in Texas, durante la sua breve permanenza negli Stati Uniti d’America, da venerdì 25 a domenica 27 ottobre. Nel Lumen Institute, interverrà al mattino di sabato 26 ottobre, sul tema: “Missione per cambiare la cultura”. Sarà un’occasione per condividere alcune riflessioni sul cambiamento culturale nell’area manageriale/amministrativa, favorito dall’applicazione dei principi dell’insegnamento sociale cattolico.
Ventitré studenti spagnoli, partecipanti al master 2025 organizzato dalla Cadena de Ondas Populares Españolas, meglio conosciuta come Radio Cope, hanno incontrato Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato.
Per commemorare la Giornata internazionale delle donne in diplomazia, che si celebra il 24 giugno, Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha partecipato a un piccolo ricevimento all’Ambasciata della Repubblica di Corea presso la Santa Sede.
“La riforma finanziaria avviata da Papa Benedetto XVI e proseguita con determinazione da Papa Francesco ha portato a profondi cambiamenti all'interno delle strutture e procedure della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano”. Così Suor Raffaella Petrini, delle Suore Francescane dell'Eucaristia, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, nel saluto ai partecipanti al workshop sul tema: “Transparency and Accountability in the Catholic Church: A Practical Journey”. L’incontro si è tenuto, mercoledì mattina, 19 giugno, nell'Aula Vecchia del Sinodo in Vaticano.
Page 8 sur 19