Sélectionnez votre langue

  • Agreement between the Governorate and the Heydar Aliyev Foundation for securing marble cladding for the Basilica of Saint Paul Outside the Walls

    For another thousand years of splendour

    "The Basilica of St Paul Outside the Walls - Jubilee 2025": is the theme of the Agreement between the Governorate of Vatican City State and the Heydar Aliyev Foundation of Azerbaijan, which will be signed on Wednesday morning, 11 September, in the Palace of the Governorate, by Cardinal Fernando Vérgez Alzaga, President of the Governorate, and Anar Alakbarov, Assistant to the President of the Republic of Azerbaijan and executive Director.

    Cardinal James Michael Harvey, Archpriest of the Papal Basilica of Saintt Paul Outside the Walls, Sr. Raffaella Petrini, General Secretary of the Governorate, Mr Ilgar Yusif oğlu Mukhtarov, Ambassador of the Republic of Azerbaijan to the Holy See and Mr Salvatore Farina, Director of the Directorate of Infrastructures and Services, will participate in the signing ceremony.

    The project is funded by the Foundation for the safety and preservation of the marble cladding and decorative apparatuses of the Basilica of Saint Paul Outside the Walls, in preparation for the upcoming Jubilee. The intervention was necessary to ensure the public’s safe transit and passage into the Basilica, as structural movements and widespread rise in water have degraded the marble cladding of the walls and of the columns of the naves.

    During the restoration works, the marble surfaces that decorate the aisles and transept of the Basilica will be covered for protection.

  • Ai Musei Vaticani il Cardinale Vérgez Alzaga inaugurerà la mostra “Le anime del Bernini”

    Sarà il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, insieme con l’Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, S.E. María Isabel Celaá Diéguez, a inaugurare la mostra “Le anime del Bernini”, martedì, 19 novembre, nella Pinacoteca dei Musei Vaticani.

  • Ai Musei Vaticani l’inaugurazione del restaurato Apollo del Belvedere

    Un capolavoro artistico che sfida i tempi

    Grazie al prezioso contributo dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, la celebre e inestimabile scultura dell’Apollo del Belvedere, risalente ai primi decenni del II secolo, viene nuovamente resa visibile al pubblico, dopo un delicato intervento di restauro durato quasi cinque anni.

  • Ai Musei Vaticani: aperta la mostra “Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato”

    Un’opera del Mantegna espressione di fede e arte

    Primi visitatori per la mostra “Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato” ai Musei Vaticani. Tra questi, Sr. Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, accompagnata dai Segretari Generali, l’Arcivescovo Emilio Nappa, e l’avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi; Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo Prelato di Pompei e Delegato Pontificio per il Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario, con Angelo Scelzo, già vice direttore della Sala Stampa della Santa Sede e direttore della rivista Il Rosario e la Nuova Pompei, la Dott.ssa Barbara Jatta, Direttore della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, e la Dott.ssa Alfonsina Russo, Direttore del Parco Archeologico del Colosseo.

  • Al Braccio di Carlo Magno il Segretario Generale ha partecipato all’inaugurazione della mostra fotografica “Changes”

    Un richiamo alla tutela del creato

    Ventiquattro fotografie che vogliono rappresentare il contrasto tra la bellezza del Creato e i danni che il cambiamento climatico sta causando non solo alla natura, ma anche alle popolazioni di ogni parte del mondo. Sono gli scatti della mostra “Changes” curata da Lia e Marianna Beltrami con il Dicastero per la Comunicazione, in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Centro di Alta Formazione Laudato sì’. L’esposizione - che rientra nell’ambito del progetto “Emotions to Generate Change” - è stata allestita tra le colonne del Braccio di Carlo Magno in Piazza San Pietro, dal 7 al 24 maggio.

    All’inaugurazione, martedì mattina, 7 maggio, ha partecipato anche Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, oltre al Prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini.  

    Le foto sono state scattate da artisti provenienti da ogni Continente: Amazzonia, Australia, Bangladesh, Borneo, Etiopia, Florida, Grecia, Islanda, Italia, Togo e Turchia e sono accompagnate da alcuni versetti del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi.

    Le immagini mostrano le meraviglie della Casa Comune, ma anche le ferite inferte dall’uomo. Per questo, vogliono essere un richiamo a intervenire prima che sia troppo tardi e suscitare una risposta all’appello di Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica Laudate Deum: “con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura. Al di là di questa possibilità, non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie. Ne sentiremo gli effetti in termini di salute, lavoro, accesso alle risorse, abitazioni, migrazioni forzate e in altri ambiti”.

  • Al St. Edmund’s College dell’Università di Cambridge, il Direttore della Specola Vaticana ha ricordato Monsignor Georges Lemaître

    Fondatore della teoria del “Big Bang”

    “Perché guardiamo in alto?: Riflessione di un astronomo sull’universo e la vocazione a studiarlo”. È la lezione tenuta al The Von Hügel Institute for Critical Catholic Inquiry al St. Edmund’s College dell’Università di Cambridge, dal Gesuita fratel Guy Consolmagno, Direttore della Specola Vaticana, mercoledì, 20 novembre.

  • Al via i lavori della World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24)

    Linee guida etiche per l’Intelligenza Artificiale

    È stata inaugurata, martedì mattina, 15 ottobre, la World Telecommunication Standardization Assemby (WTSA-24), che si concluderà il prossimo 24, al Bharat Mandapam di New Delhi in India. Vi sta partecipando la Delegazione dello Stato della Città del Vaticano, guidata da Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato.

  • Al via le visite all’osservatorio astronomico del Papa a Castel Gandolfo

    Dal 3 agosto riapre al grande pubblico l’osservatorio astronomico del Papa a Castel Gandolfo.
    La Specola Vaticana – uno dei più antichi osservatori astronomici attivi al mondo – si mette a disposizione per accogliere visitatori e turisti grazie a una rinnovata e ricca proposta di visite guidate elaborata in collaborazione con i Musei Vaticani. Gli ambienti delle Ville Pontificie – di cui sono già visitabili i Giardini e il Palazzo Apostolico – diventano ancora più accessibili e fruibili, integrando ed estendendo i percorsi di visita agli spazi museali del Centro visitatori della Specola Vaticana e alle sue suggestive Cupole Barberini, sede degli storici Schimdt e Carte du Ciel, quest’ultimo recentemente restaurato e attualmente funzionante.

    Docenti esperti di astronomia, selezionati e formati dagli studiosi della Specola Vaticana, guideranno i partecipanti tra strumenti astronomici antichi e moderni, opere d'arte a tema, e alcuni preziosi campioni di meteoriti. Numerose gigantografie affisse alle pareti testimoniano il passaggio dei Papi all’Osservatorio. Suggestiva la fotografia scattata il 20 luglio 1969 che ritrae Papa Paolo VI guardare la luna dal telescopio poche ore prima dell’allunaggio dell’Apollo 11. Un altro scatto mostra il Papa mentre rilascia il messaggio di benedizione agli astronauti. Un’altra immagine ricorda invece la visita di Papa Benedetto XVI che tiene in mano con un fazzoletto un meteorite di Nakhla, dal nome della località egiziana in cui è stato trovato nel 1911, che si pensa proveniente da Marte. Momento clou del tour sarà la visita finale agli storici telescopi installati nelle due maestose Cupole Barberini, tutt’oggi apribili e girevoli per “riveder le stelle”. Sono inoltre previste, una volta al mese, in prossimità del primo quarto di luna, visite con osservazioni astronomiche al telescopio Carte du Ciel del 1891.

    La Specola Vaticana è un istituto di ricerca scientifica direttamente dipendente dalla Santa Sede. Le sue origini risalgono alla fine del XVI secolo, quando nel 1578 Papa Gregorio XIII instituì una commissione in cui un ruolo predominante ebbe p. Cristoforo Clavio S.J., astronomo e matematico gesuita del Collegio Romano, per preparare la riforma dal calendario giuliano a quello gregoriano, promulgata nel 1582. La Specola operò in Vaticano per poco più di 40 anni, ma agli inizi degli anni trenta, l'aumento delle luci elettriche insieme alla crescita urbana della capitale resero il cielo di Roma così luminoso da rendere impossibile agli astronomi lo studio delle stelle più deboli. Per questo Pio XI dispose che l’Osservatorio si trasferisse nella sua residenza estiva a Castel Gandolfo. Nel 1981 venne poi fondato un secondo centro di ricerca a Tucson in Arizona, il "Vatican Observatory Research Group", e nel 1993 la Specola, in collaborazione con l'Osservatorio Steward, portò a termine la costruzione del Telescopio Vaticano a Tecnologia Avanzata (VATT) sul Monte Graham (Arizona). Oggi la Specola Vaticana collabora con molti istituti astronomici internazionali ed è membro della Unione Astronomica Internazionale (IAU) e del Centro Internazionale per l'Astrofisica Relativistica (ICRA) e dal 1986, a Castel Gandolfo, organizza una scuola estiva di astronomia.

    VAI ALLA VISITA

     

    FONTE: MUSEI VATICANI

  • Alla Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense

    Ciclo di incontri sul Diritto dello Stato della Città del Vaticano

    Inizierà il prossimo 24 febbraio il ciclo di incontri sul Diritto dello Stato della Città del Vaticano, promosso dalla Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense. Coordinato dal professor Matteo Carnì, il corso prevede varie lezioni tenute da docenti e specialisti in giurisprudenza. Sarà lo stesso Carnì a dare il via alle lezioni con un’Introduzione storica al Diritto vaticano.

  • An exhibition at the Church of Sant’Agnese in Agone

    “Icons of Hope: A Journey of Faith in the Vatican Museums”

    “Icons of Hope: A Journey of Faith in the Vatican Museums” is the theme of an exhibition on Eastern icons, which will take place from 16 December to 16 February 2025, at the Church of Sant’Agnese in Agone in Rome.

  • An International Conference at the Vatican Museums to celebrate the Jubilee of Artists and the World of Culture

    An international conference, titled “Sharing hope – Horizons for Cultural Heritage”, will be held in the Conference Hall of the Vatican Museums at 10:00 a.m. on Saturday, 15 February. Promoted by the Dicastery for Culture and Education and the Governorate of Vatican City State’s Directorate of Museums and Cultural Heritage, the conference is part of events that have been organized for the Jubilee of Artists and the World of Culture.

  • Annona closes for renovation works

    In a statement by the Directorate of the Economy, the Governorate of Vatican City State has announced that as of Monday, 13 January 2025, the “Annona” supermarket will be closed for renovation works to the entire building.

  • Antonio Canova nei Musei Vaticani

    In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822), i Musei Vaticani omaggiano il grande scultore dedicandogli un originale progetto espositivo che dal prossimo 25 ottobre coinvolgerà i visitatori lungo tutto il percorso museale.

    Una mostra articolata e diffusa che, nel proporre uno speciale itinerario canoviano (Cortile OttagonoGalleria ChiaramontiBraccio Nuovo, Pinacoteca), intende ricordare anche il ruolo istituzionale che il “principe degli scultori” ebbe in qualità di Soprintendente al Patrimonio Artistico dello Stato e Direttore Generale dei Musei Vaticani, così come l’intensa attività diplomatica da lui svolta – su nomina di papa Pio VII – nel delicato compito di recupero dei capolavori artistici requisiti da Napoleone all’indomani del Trattato di Tolentino (1797).
    Le celebrazioni canoviane in Vaticano – realizzate sotto la Direzione e la curatela di Barbara Jatta e di Alessandra Rodolfo, Responsabile del Reparto per l’Arte dei secoli XVII e XVIII – trovano tuttavia il loro apice nella presentazione del nuovo allestimento permanente, nel cuore dei Palazzi Vaticani, della raffinata Sala delle Dame che per la prima volta accoglierà il grande pubblico dei Musei con il suo prezioso e inedito nucleo di opere afferenti al grande Maestro: bozzetti, modelli e gessi di carattere religioso.

    Nell’onorare i molteplici talenti e la versatilità del genio di Possagno, acclamato in vita come “il nuovo Fidia”, non poteva mancare un riferimento al suo processo creativo e alle importanti novità che seppe apportare alla pratica scultorea. Per tutta la durata dell’evento espositivo, la Sala XVII della Pinacoteca Vaticana evocherà lo Studio romano che Canova costituì e animò insieme ai suoi numerosi collaboratori, dal 1783 al 1822, nel Rione Campo Marzio, tra Via della Colonnette e l’odierna Via Antonio Canova. A supporto della ricostruzione storica dell’ambiente in cui operò l’artista, è stato realizzato appositamente un fedele modello architettonico in scala del suo atelier con all’interno stampe in 3D delle statue del Perseo e dei Pugilatori. In mostra, tra le testimonianze scultoree originali – oltre alla presenza eccezionale del busto di Pio VII realizzato dal Maestro – figurano due busti ritratto ad opera del suo amico fraterno e collaboratore stretto Antonio D’Este, insieme a un tondo in ceramica con l’effige del Canova quale omaggio simbolico dall’artista contemporaneo Luigi Ontani che da anni abita e lavora proprio nello studio dove tre secoli fa il grande scultore neoclassico creò i suoi più famosi capolavori.
    L’intero progetto è stato reso possibile grazie al generoso sostegno dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, e nello specifico dei coniugi Rick e Lisa Altig del Capitolo Northwest.

    Fonte: Musei Vaticani

  • Aperte le iscrizioni all’Asilo Nido “San Francesco e Santa Chiara” in Vaticano

    Si aprono le iscrizioni all’Asilo Nido “San Francesco e Santa Chiara” promosso dal Governatorato, rivolto alle bambine e ai bambini dei dipendenti vaticani. Inizia così la prima fase di ricezione delle domande di inserimento in graduatoria per l’ammissione al nuovo servizio educativo - didattico.

  • Apertura dell'asilo nido “San Francesco e Santa Chiara” all'interno delle mura vaticane

    Una struttura al servizio delle famiglie

    Per venire incontro alle necessità dei dipendenti vaticani, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha promosso l'apertura di un asilo nido quale servizio educativo e sociale che concorre con le famiglie alla crescita e formazione integrale dei bambini.

  • Apertura dell’account Instagram ufficiale del Governatorato

    Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, di fronte alle mutate abitudini in materia di informazione degli ultimi anni, modernizza e digitalizza la sua comunicazione.

    Rientra in questo ambito l’apertura di un account Instagram Governatorato_SCV.

  • Apertura dell’account Instagram ufficiale delle Ville Pontificie

    Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, nello sforzo di offrire una comunicazione integrale e capillare, ha scelto di aprire un account Instagram villepontificie.

    L’account informerà principalmente sulla realtà della Direzione delle Ville Pontificie e sulla sua attività, informando sulle novità e sulle iniziative che vengono promosse.

    La creazione dell’account ha come obiettivo di promuovere, presso un più ampio pubblico, le principali attività realizzate dalle Ville Pontificie, fornendo anche informazioni e notizie utili ai visitatori.

    Questo canale di comunicazione permetterà di raggiungere persone ed organismi che si informano prevalentemente attraverso le reti sociali.   

  • Apertura dell’account X (Twitter) ufficiale del Governatorato

    Da oggi il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano inaugura il servizio X (Twitter) per informare sulle proprie attività.

  • Apertura dell’account YouTube ufficiale del Governatorato

    Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, nello sforzo di modernizzazione e digitalizzazione della sua comunicazione, ha aperto un account YouTube: Governatorato_SCV.

  • Apertura di una parafarmacia in Piazza San Pietro

    Al servizio dei pellegrini del Giubileo

    Una parafarmacia in Piazza San Pietro per andare incontro alle esigenze dei visitatori e dei pellegrini, che giungeranno in Vaticano in occasione del Giubileo. È quella promossa dalla Farmacia Vaticana nel Braccio di Carlo Magno, che verrà inaugurata, lunedì mattina, 16 dicembre. Per l'occasione, il cappellano della Farmacia Vaticana, don Iulian Misariu, benedirà i locali.

Sélectionnez votre langue

XOptions d'accessibilité