Seleziona la tua lingua

Mobilità sostenibile: Noleggio di auto elettriche per i dipendenti del Governatorato

Il Governatorato, dopo aver ampliato e potenziato la propria rete di ricarica di veicoli, ha inteso dare ulteriore impulso alla realizzazione del progetto “Conversione Ecologica 2030”, varato a seguito degli impegni presi in occasione dell’adesione dello Stato della Città del Vaticano all’Accordo di Parigi ed alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Nel perseguire l’impegno per una mobilità più sostenibile ha esteso ai dipendenti della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano il Governatorato la possibilità di fruire del servizio di ricarica per veicoli elettrici.

E per dare ulteriore e concreto impulso all’iniziativa ha sottoscritto accordi con le più rilevanti Case automobilistiche.

Anche il Gruppo Stellantis, che raccoglie marchi come Fiat, Lancia, Peugeot, Citroën, Alfa Romeo, Opel e Jeep, ha messo a disposizione la propria esperienza nel campo della mobilità attraverso Leasys che offrirà una nutrita scelta di modelli a trazione totalmente elettrica.

L’accordo prevede l’introduzione iniziale di veicoli elettrici con noleggio a medio e lungo termine, completi di manutenzione, assistenza e dotati di tecnologie di ultima generazione per garantire comfort, sicurezza e impatto ambientale ridotto ed è rivolto ai dipendenti del Governatorato.

La scelta di partire con una flotta interamente elettrica è in linea con le politiche ambientali che il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano sta portando avanti, anche con le infrastrutture già messe a disposizione all’interno dello Stato, sempre di più attento all’impatto ambientale derivante dalla circolazione dei veicoli, anche quelli privati dei propri dipendenti e consente di dimostrare, concretamente, un impegno fattivo per migliorare le condizioni climatiche anche nell’ambito del territorio dell’area metropolitana di Roma, entro la quale è posizionato lo Stato della Città del Vaticano.

Nell’Attenzione all’ambiente e ai propri dipendenti, il Governatorato si fa ancora una volta comunità di lavoro intervenendo in prima persona per il benessere comune.

Questa fase iniziale sarà monitorata per valutare gli impatti ambientali e organizzativi, con l’intento di ampliare successivamente l’iniziativa ad altri segmenti di vetture, rafforzando il ruolo del Governatorato come promotore di innovazione e responsabilità ambientale.

Tutti i dettagli relativi a modalità di adesione alla iniziativa saranno resi disponibili attraverso l’ufficio “Servizi Economici e Mobilità” della direzione dell’Economia, contattabile all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seleziona la tua lingua