Due ore nei Giardini, nel cuore verde dello Stato della Città del Vaticano. È l'iniziativa “Cattura la Natura” promossa dai Musei Vaticani rivolta a genitori e figli, che ha preso avvio, sabato 13 luglio, e si concluderà il 26 ottobre. Ogni sabato le famiglie possono approfittare del primo tour guidato dedicato appositamente a loro per trascorrere due ore nei Giardini Vaticani, all’insegna della natura e dell’apprendimento all’aperto. Il particolare percorso tra il verde è ispirato all’Enciclica Laudato sì' di Papa Francesco e vuole sensibilizzare adulti e bambini sui temi della tutela del creato e della salvaguardia della Casa comune.
Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, di fronte alle mutate abitudini in materia di informazione degli ultimi anni, modernizza e digitalizza la sua comunicazione.
Rientra in questo ambito l’apertura di un account Instagram Governatorato_SCV.
Il premio speciale “Marisa Bellisario”, promosso dalla Fondazione omonima, è stato conferito a Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
La cerimonia di premiazione della XXXVI edizione si terrà a Roma il 14 giugno.
Il Governatorato dello Stato della Città Vaticano nella realizzazione del programma di sviluppo della mobilità sostenibile, lanciato nel novembre dello scorso anno e denominato “Conversione Ecologica 2030”, continua a sostituire gradualmente le vetture di proprietà dello Stato con veicoli elettrici, al fine di rendere il proprio parco auto a impatto zero entro il 2030.
Papa Francesco ha affidato al Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e all'Arcivescovo Giordano Piccinotti, Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, “l'incarico di realizzare un impianto agrivoltaico ubicato all'interno della zona extraterritoriale di Santa Maria di Galeria, che assicuri, non soltanto l'alimentazione elettrica della stazione radio ivi esistente, ma anche il completo sostentamento energetico dello Stato della Città del Vaticano”. Così nella Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio Fratello Sole del 21 giugno 2024.
I Cavalieri erranti usciti dal genio letterario di Miguel de Cervantes Saavedra - Don Chisciotte della Mancia e Sancio Panza - saranno i protagonisti dell'Estate Ragazzi in Vaticano dell'edizione 2024. Su di loro si confronteranno i bambini e i ragazzi che parteciperanno all'oratorio estivo promosso dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e coordinato da don Franco Fontana, direttore della comunità salesiana in Vaticano e cappellano della Direzione dei servizi di sicurezza e di protezione civile e dei Musei Vaticani. Attraverso la storia del capolavoro della letteratura mondiale Don Chisciotte della Mancia (in spagnolo El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha), i ragazzi saranno stimolati ad affrontare nuove sfide, a compiere avventure e imprese eroiche intorno a tematiche quali la gentilezza, la generosità, il rispetto e il coraggio.
“Fede e scienza possono essere unite nella carità, se la scienza viene messa al servizio degli uomini e delle donne del nostro tempo, e non distorta a loro danno o addirittura per la loro distruzione. Vi incoraggio ad andare alle periferie della conoscenza umana: è qui che si può fare esperienza del Dio Amore, che soddisfa e appaga la sete del nostro cuore”. Così Papa Francesco, giovedì mattina, 20 giugno, ai partecipanti al secondo convegno internazionale dedicato al ricordo dell’eredità scientifica di Monsignor Georges Lemaître (1894-1966), il fisico belga che ha sviluppato quella che oggi è conosciuta come la teoria del Big Bang.
Il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato, è stato insignito dell'Ordine del Quetzal, massima onorificenza del Guatemala. La consegna è avvenuta, giovedì mattina, 20 giugno, nel Palazzo del Governatorato. A rappresentare lo Stato guatemalteco, il ministro Ambasciatore Carlos Ramiro Martínez Alvarado, e Alfredo Vásquez Rivera, Ambasciatore presso la Santa Sede.
Centinaia di fiammelle come tante suppliche portate al Cuore di Maria perché giungano al Cuore di suo Figlio. Sono quelle della lunga processione che si è snodata attraverso i Giardini Vaticani, venerdì sera, 31 maggio, fino ad arrivare alla Grotta di Lourdes. Tantissimi i fedeli convenuti per la recita del Rosario, alla luce dei flambeaux, che hanno ascoltato la meditazione conclusiva del Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, e Suor Raffaella Petrini, rispettivamente Presidente e Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, venerdì mattina, 19 luglio, hanno incontrato S.E. María Leticia Casati Caballero, Ambasciatore del Paraguay presso la Santa Sede, in visita di congedo.
Per commemorare la Giornata internazionale delle donne in diplomazia, che si celebra il 24 giugno, Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha partecipato a un piccolo ricevimento all’Ambasciata della Repubblica di Corea presso la Santa Sede.
“La riforma finanziaria avviata da Papa Benedetto XVI e proseguita con determinazione da Papa Francesco ha portato a profondi cambiamenti all'interno delle strutture e procedure della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano”. Così Suor Raffaella Petrini, delle Suore Francescane dell'Eucaristia, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, nel saluto ai partecipanti al workshop sul tema: “Transparency and Accountability in the Catholic Church: A Practical Journey”. L’incontro si è tenuto, mercoledì mattina, 19 giugno, nell'Aula Vecchia del Sinodo in Vaticano.
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha benedetto e inaugurato, venerdì mattina, 14 giugno, la Biblioteca della Terza Loggia del Palazzo Apostolico dopo i lavori di ristrutturazione a cura delle Direzioni delle Infrastrutture e Servizi, delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici e in collaborazione con quella dei Musei e dei Beni Culturali del Governatorato.
Attraverso la Dottrina Sociale, la Chiesa presenta “la sua risposta alle questioni etiche sollevate nel tempo dalle società e interpreta i valori morali delle attività sociali, compresa la leadership umana, offrendo principi guida, non soluzioni tecniche, coerenti con la visione evangelica della vita”. Così Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, intervenendo alla Keeley Vatican Lecture, mercoledì 1° novembre 2023, presso il Nanovic Institute for European Studies dell'Università Notre Dame, negli Stati Uniti d'America.
In onore del primo Papa, il Servizio Giardini e Ambiente della Direzione delle Infrastrutture e Servizi del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha rinnovato una tradizione che risale alla fine del XVIII secolo e che non veniva più ripresa dal 2017.
Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha ricevuto la laurea honoris causa in scienze umane della Seton Hall University. La consegna ufficiale si è svolta durante la 168ªcerimonia del conferimento della laurea, martedì 21 maggio, nel Prudential Center in Newark, New Jersey (Stati Uniti d'America).
“Buchi neri, onde gravitazionali e singolarità spazio-temporali”: è il tema del convegno scientifico che si svolgerà a Castel Gandolfo dal 17 al 21 giugno. Promosso dalla Specola Vaticana, organismo scientifico del Governatorato - e sostenuto dall'Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn), uno dei più importanti istituti di ricerca pubblici italiani - l'incontro internazionale vuole ricordare l’eredità scientifica di Monsignor Georges Lemaître (1894-1966), il fisico belga che ha sviluppato quella che oggi è conosciuta come la teoria del Big Bang.
A 160 anni dalla fondazione della Croce Rossa Italiana, avvenuta a Milano il 15 giugno 1864, ben quattro Stati emetteranno congiuntamente un francobollo commemorativo. Si tratta delle Amministrazioni Postali di Città del Vaticano, Italia, San Marino, e Sovrano Militare Ordine di Malta.
Solidarietà, aiuto fraterno, assistenza senza distinzioni. Sono questi i valori che le Poste Vaticane hanno voluto celebrare con l'emissione congiunta del francobollo commemorativo per i 160 anni dalla fondazione della Croce Rossa Italiana. Lo hanno fatto con le amministrazioni postali di Italia, San Marino e Sovrano Militare Ordine di Malta.
È stata una gradita sorpresa la visita di Papa Francesco alla seconda edizione della Festa della famiglia, sabato 11 maggio, nel piazzale San Michele Arcangelo del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Il Pontefice si è soffermato a parlare con i partecipanti all'iniziativa promossa dal Governatorato e ha salutato in modo particolare i bambini e gli anziani. Ad accoglierlo, il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente dello stesso Governatorato, Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale, Giuseppe Puglisi-Alibrandi, Vice-Segretario Generale, e don Franco Fontana, direttore della comunità salesiana in Vaticano e cappellano della Direzione dei servizi di sicurezza e di protezione civile e dei Musei Vaticani.
Página 1 de 2