12 giugno: Leone III, Papa

Fondatore della Scuola Palatina
Papa Leone III, nato a Roma, fu educato, fin dall’infanzia, nel vestiario della Chiesa romana, l’ufficio che amministrava il Tesoro papale.
Ordinato suddiacono e poi Cardinale del titolo di Santa Susanna dovette conservare un ruolo importante in quell’amministrazione, di cui fu fatto titolare nel 789, divenendo così uno dei principali collaboratori di Papa Adriano I.
Fu eletto Papa lo stesso giorno del funerale di Adriano I, il 26 dicembre 795. Appena eletto, inviò al re dei Franchi, Carlo Magno, le chiavi della Confessione di San Pietro e lo stendardo della città di Roma, come segno di rispetto e omaggio. Lo invitò anche a mandare dei suoi rappresentanti a Roma. Carlo Magno, già durante il pontificato di Adriano I, aveva avuto un ruolo fondamentale nel rafforzare il potere temporale del Papato e continuava a esercitare una funzione di protezione e vigilanza su Roma. Questa autorità era riconosciuta ufficialmente dal titolo di “Patrizio dei Romani”, conferitogli direttamente dai Papi.
Nel 798, Papa Leone III conferì il pallio arcivescovile ad Arnone, Vescovo di Salisburgo, istituendo così la provincia ecclesiastica della Baviera. Questa decisione rispondeva al desiderio di Carlo Magno e dei Vescovi bavaresi, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione religiosa della regione e rafforzarne il legame con la Sede Apostolica.
Il Papa intervenne anche nelle questioni della Chiesa in Inghilterra, confermando il primato della diocesi di Canterbury e inviando il pallio all’Arcivescovo di York.
Durante il suo pontificato, Leone III dovette affrontare la questione dell’adozionismo, una dottrina promossa soprattutto da due Vescovi spagnoli, Felice di Urgel ed Elipando di Toledo, secondo la quale Gesù, come uomo, non era Figlio di Dio per natura, ma solo per adozione. Questa posizione fu ritenuta eretica dalla Chiesa.
Nella solennità di Natale dell’800, Leone III incoronò Carlo Magno, imperatore augusto.
Tra le sue opere più importanti, si ricorda la fondazione della Scuola Palatina, istituzione culturale che fu il primo passo verso la nascita della futura Università di Parigi. Morì il 12 giugno 816 e fu sepolto nella Basilica di San Pietro.