Seleziona la tua lingua

9 NOVEMBRE: DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE, CATTEDRALE DI ROMA

Mater et Caput di tutte le Chiese

L’Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, comunemente detta San Giovanni in Laterano, è la Cattedrale di Roma. Mater et Caput di tutte le Chiese dell’Urbe e dell’Orbe è un punto di riferimento per la Chiesa Universale. Il 9 novembre si festeggia la sua dedicazione, avvenuta nel 324 per opera di Papa Silvestro. Esattamente, 1700 anni fa.

Nella zona in cui si trova la Basilica, anticamente sorgeva una dimora di proprietà della nobile famiglia dei Laterani. Nel IV secolo, nella zona dei Laterani, si trovava la domus Faustae, la casa di Fausta. La donna era ritenuta la seconda moglie di Costantino e sorella di Massenzio. Costantino donò a Papa Melchiade i terreni per costruirvi una domus ecclesia.

La Basilica venne consacrata nel 324 da Papa Silvestro e dedicata al Santissimo Salvatore. Nel IX secolo, Sergio III la dedicò anche a San Giovanni Battista e nel XII secolo, Lucio II aggiunse anche la dedicazione a San Giovanni Evangelista. Dal IV secolo fino al termine del periodo avignonese (XIV secolo), il Laterano, fu l’unica sede del papato. Fu in quest’occasione che venne stabilita ed estesa la festa del 9 novembre.

Sede della Cattedra del Vescovo di Roma è considerata un riferimento simbolico di unità per tutte le Chiese dell’Urbe e dell’Orbe. Già Sant’Ignazio d’Antiochia, successore di Pietro nella sede episcopale siriana, riconosceva che la Chiesa di Roma “presiede alla carità” (Ai Romani, Proemio).

Forse la scelta del 9 novembre per la festa liturgica coincide con la celebrazione in quel giorno, nelle Chiese d’Oriente, della commemorazione di un’immagine prodigiosa del Santissimo Salvatore.

Seleziona la tua lingua

XOpzioni di accessibilità