Inaugurato il nuovo asilo nido “San Francesco e Santa Chiara”

La premura del Papa per le famiglie
Un asilo nido nato dalla “premura di Papa Francesco per le famiglie dei dipendenti vaticani, perché possano disporre di una struttura adeguata a cui affidare i loro piccoli”. Lo ha sottolineato il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, durante l’inaugurazione dell’asilo nido “San Francesco e Santa Chiara”, il primo in assoluto aperto all’interno delle Mura Vaticane. La cerimonia del taglio del nastro si è svolta, lunedì pomeriggio, 14 aprile, in una palazzina in via San Luca.
Entrata in funzione, il 1° aprile scorso, la struttura ospita al momento tredici bambini, di cui 5 maschi e 8 femmine, che sono seguiti da 3 maestre e 2 direttrici della società “La mia casetta”. Al momento, l’offerta didattica e ludico-educativa si svolge, dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 18.30, in due lingue: italiano e inglese.
A benedire i locali è stato il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Vi hanno partecipato, tra gli altri, Sr. Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato, che ha salutato i presenti e ha incoraggiato l’iniziativa, l’Arcivescovo Emilio Nappa, e l’avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi, Segretari Generali del Governatorato, i Direttori e i Vice Direttori delle varie Direzioni, don Franco Fontana, Coordinatore dei Cappellani delle Direzioni e degli Uffici Centrali.
Erano presenti anche il Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro, gli Arcivescovi Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, Giordano Piccinotti, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), il Vescovo Luis Manuel Alí Herrera, Segretario della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, Monsignor Roberto Campisi, Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Monsignor Marco Sprizzi, Presidente all'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, la dott.a Teresa Morris Kettelkamp, Segretario aggiunto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, l’avvocato Maria Azzurra Lacirignola, dell’Ufficio Giuridico e referente del Governatorato per l’asilo nido.
Le monache Clarisse del monastero dell’Immacolata Concezione di Albano, nelle Ville Pontificie, hanno voluto contribuire al nuovo asilo nido, realizzando alcune decorazioni in legno, fatte a mano, per abbellire gli ambienti della struttura.
Di seguito il discorso del Cardinale:
Saluto Sr. Raffaella, Mons. Nappa e l’Avv. Puglisi-Alibrandi
Saluto don Franco e i Direttori,
Saluto le Autorità presenti,
Saluto tutti voi, amici e fratelli in Cristo:
È con grande gioia che oggi inauguriamo e benediciamo l'Asilo Nido "San Francesco e Santa Chiara". Abbiamo scelto di affidarlo al Patrono d’Italia e a Santa Chiara perché proteggano in modo speciale i bambini che vi verranno accolti. È anche una gioia che questo avvenga in quest’Anno Santo del Giubileo che riempie i nostri cuori della speranza e della misericordia di Dio.
Questo Asilo Nido nasce dalla premura di Papa Francesco per le famiglie dei dipendenti vaticani, perché possano disporre di una struttura adeguata a cui affidare i loro piccoli.
È un servizio che il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano offre per la prima volta e permette di avere a disposizione uno spazio attrezzato in cui bambine e bambini possano crescere, condividere e svolgere attività ludiche grazie ad una équipe educativa professionale che ringraziamo di cuore per la loro collaborazione.
In una realtà come il Governatorato, offrire questo servizio è diventata una priorità, per conciliare la vita lavorativa dei dipendenti con quella familiare. Infatti, solo lo sviluppo di strutture come questa che stiamo inaugurando, può rendere compatibili le due cose. Nel contesto attuale, il Governatorato ha voluto impiegare le sue risorse proprio per rispondere alle richieste del Santo Padre e mettersi al servizio delle famiglie.
Vorrei ringraziare in modo particolare tutte le persone che si son impegnate a far diventare realtà questa iniziativa. Ringrazio i responsabili ed educatori. Ringrazio tutti i collaboratori della Direzione delle Infrastrutture e Servizi e delle altre Direzioni che si sono adoperati con professionalità e impegno. Permettetemi di ringraziare in modo particolare la Avv. Maria Azzurra Lacirignola, membro dell’Ufficio Giuridico, che come madre ha accolto e ci ha aiutato a far diventare realtà il nostro desiderio.
Auguro ai genitori, agli educatori, e agli ospiti dell'Asilo nido di poter compiere insieme un tratto di cammino sotto lo sguardo di Francesco e Chiara, ai quali affido questa nuova opera.