Seleziona la tua lingua

Estate Ragazzi in Vaticano con Kerek e Pepe alla scoperta dell’inclusione e dell’amicizia

“Tutt’Altro – Quando l’Altro è Tutto”: è il tema della sesta edizione di Estate Ragazzi in Vaticano, che si svolgerà da lunedì 16 giugno a venerdì 1° agosto. Promossa dal Governatorato dello Stato della Città del vaticano, l’iniziativa è riservata ai figli dei dipendenti del Governatorato stesso e della Santa Sede.

Bambini e ragazzi avranno a disposizione l’Aula Paolo VI e il Centro Sportivo San Giuseppe, oltre a spazi dedicati e attrezzati, compresa una piscina. Le attività prevedono, oltre a momenti ludico-ricreativi, anche iniziative sportive e giochi in acqua. Sarà un’esperienza unica che quest’anno si caratterizzerà per lo svolgimento del Giubileo. Ciò permetterà ai partecipanti di divertirsi approfondendo nuovi valori.

Il personaggio principale che accompagnerà i ragazzi si chiama Kerek, ed ha la particolarità di essere nato nella Città Retta, dove tutto è quadrato e lineare e ciò che non lo è viene bandito. Lui che parla chiaro e tondo viene, quindi, mandato al confino nella Foresteria. In questo modo, avrà la possibilità di intraprendere un viaggio, dove incontrerà il vecchio saggio di nome Pepe, Padrone della Foresteria. L’anziano, con la sua saggezza e le sue esperienze, guiderà il protagonista alla scoperta della diversità. Anche le spezie che portano i viaggiatori esterni, esiliati insieme a Kerek nella Foresteria, lo aiuteranno a coprire la bellezza della varietà, trattando i temi dell’inclusione e dell’amicizia.

I ragazzi saranno divisi in gruppi di età: dai 5 ai 6 anni (verde), dai 7 agli 8 anni (giallo), dai 9 ai 10 anni (celeste) e dagli 11 ai 13 anni (blu). I più piccoli dovranno aver compiuto il 5° anno d’età, ma verranno accolti anche quelli che compiranno i 5 anni nel mese di luglio. Il gruppo di persone che si occuperanno dei piccoli è formato da educatori professionisti e da animatori, in collaborazione con la società Play It, l’agenzia di animazione “Tutto in una Festa” e Salesiani e Salesiane. Il coordinamento è affidato a don Franco Fontana della Comunità Salesiana in Vaticano. Per ogni gruppo di 8 bambini dai 5 ai 6 anni ci sarà un animatore, così come per quelli tra i 7 e gli 8 anni. Ce ne sarà uno ogni 10 per i ragazzi dai 9 ai 10 anni, e uno ogni 14 per quelli dagli 11 ai 13 anni.

Le attività si terranno dal lunedì al giovedì dalle 07:30 alle 18:00 e il venerdì, dalle 07:30 alle 14:00.

Il programma giornaliero prevede l'ingresso a partire dalle ore 7:30 con accoglienza e giochi di gruppo. Dalle 9:00, verrà servita la colazione a base di cornetti caldi appena sfornati. Subito dopo inizieranno le attività con il canto dell’inno di Estate Ragazzi, al quale seguiranno la preghiera e la presentazione del programma per la giornata. Dalle 10:00 si svolgeranno le attività sportive, i laboratori creativi e il bagno in piscina sotto gli occhi degli animatori. Dalle 13:00 alle 14:00 è il momento del pranzo a cui faranno seguito il gioco libero e i mini tornei. Alle 15:00 i ragazzi ascolteranno il racconto della storia e le attività formative. Dalle 16:00 si terranno giochi a squadra e spettacoli. Ogni pomeriggio alle 17:00 sarà il momento della merenda, a base di gelati. Alle 18:00 si concluderanno le attività. Il venerdì la giornata terminerà alle 14:00 con il pranzo.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito internet www.estateragazzivaticano.it o inviare
email a: info@estateragazzivaticano.it

Tagged under: news estate ragazzi

Seleziona la tua lingua

XOpzioni di accessibilità