Seleziona la tua lingua

5 gennaio: SAN GIOVANNI NEWMANN, VESCOVO DI PHILADELPHIA

Il primo Vescovo statunitense a venir canonizzato

È il primo Vescovo statunitense a essere canonizzato. Giovanni Newmann è conosciuto, soprattutto, per la sua attività pastorale ed educativa. Quando era Vescovo di Philadelphia, fondò il primo sistema scolastico diocesano cattolico negli Stati Uniti d’America.

Nato il 28 marzo 1811, a Prachatice, in un piccolo villaggio della Boemia, allora Impero Austro-ungarico, venne battezzato lo stesso giorno, con il nome di Giovanni Nepomuceno, in onore del Patrono del popolo boemo. In casa e a scuola parlava il tedesco.

Compì gli studi primari e, dopo aver concluso il ginnasio nel 1829, seguì due anni di filosofia. Il 1° novembre 1831, si iscrisse al seminario diocesano di Budweis. Terminati gli studi, pronto per essere ordinato sacerdote, insieme con i suoi compagni, venne informato dal Vescovo che non si sarebbe proceduto all’ordinazione, perché c'erano “troppi sacerdoti”. Così, gli venne chiesto di rientrare in famiglia e attendere.

Il giovane non si scoraggiò e, dopo aver riflettuto sulle Lettere di San Paolo e aver letto i racconti dei missionari della locale Società Leopoldina, decise di diventare egli stesso un missionario, determinato a essere sacerdote. Individuò nei migranti che partivano per l’America il suo campo di apostolato.

L’8 febbraio 1836, con poco denaro e senza sapere quale diocesi lo avrebbe accettato, decise di andare in America. Salutò la sorella, ma non ebbe il coraggio di comunicare a sua madre che partiva. Salpò da Le Havre e arrivò a Staten Island, New York, con un dollaro in tasca e con solo i vestiti che aveva indosso. Chiese, immediatamente, un contatto con i responsabili della diocesi e venne indirizzato al Vescovo John Dubois e a John Raffeiner, vicario generale dei tedeschi a New York.

Il Vescovo, sicuro della rigorosa educazione ricevuta in seminario da Giovanni, decise di ordinarlo sacerdote prima possibile. Fu ordinato suddiacono, diacono e sacerdote nella stessa settimana e inviato a svolgere la missione pastorale nella zona di Buffalo, che si estendeva dal lago Ontario alla Pennsylvania.

Era partito sperando di diventare missionario boemo in terra straniera, invece, divenne sacerdote incardinato in una diocesi che, a quel tempo, comprendeva tutto lo Stato di New York e parte del New Jersey, con 36 sacerdoti per 200.000 cattolici.

Il bisogno pastorale di sacerdoti di lingua tedesca era immenso. A New York, nonostante le migliaia di immigrati, c'erano solo tre preti che parlavano tedesco. Iniziò a insegnare catechismo ai bambini per prepararli alla prima Comunione.

All’età di 29 anni, una nuova svolta nella sua vita: entrò nella Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi) a Pittsburgh. Nel gennaio 1842, a Baltimora, emise i voti religiosi come membro della Congregazione. Divenne il primo membro a professare i voti negli Stati Uniti d’America. Svolse ministero in Ohio, a New York e Baltimora, dove fu naturalizzato come cittadino degli Stati Uniti d’America, il 10 febbraio 1848. Dal 1849 al 1851, fu parroco nella chiesa di Sant’Agostino a Elkridge, Maryland.

Il 5 febbraio 1852, il Beato Pio IX lo nominò Vescovo di Philadelphia. Immediatamente, si impegnò a fornire opportunità di istruzione ai bambini immigrati. Divenne il primo Vescovo a organizzare un sistema scolastico diocesano. Durante il suo episcopato, il numero delle scuole parrocchiali nella sua diocesi è aumentato da uno a 200. La sua capacità di parlare diverse lingue, favorì l’integrazione di molti immigrati e l’inserimento nella comunità ecclesiale. Grande evangelizzatore e predicatore, fu stimato e considerato un uomo di Dio.

L’8 dicembre 1854, nella Basilica di San Pietro, partecipò alla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, da parte di Pio IX.

Il 5 gennaio 1860, morì, improvvisamente, in una strada di Philadelphia. Aveva 48 anni. Fu sepolto nella chiesa di San Pietro sotto l'altare maggiore.

Il 13 ottobre 1963, durante il Concilio Vaticano II, venne beatificato da Paolo VI, che lo canonizzò il 19 giugno 1977.

Seleziona la tua lingua

XOpzioni di accessibilità