Seleziona la tua lingua

31 marzo: Santa Balbina martire

Guarita dal contatto con le catene di San Pietro

Non sappiamo molto di Santa Balbina, che riposa nell’omonima Basilica romana costruita in suo onore nel IV secolo nel piccolo Aventino, nel rione di San Saba.  Secondo la Passio Alexandri (VI secolo) e la Passio Balbiniae et Hermetis, Balbina era figlia del tribuno Quirino.

Nata nel II secolo, la tradizione racconta che Papa Alessandro era stato arrestato per ordine dell’imperatore Adriano ed era tenuto prigioniero nella casa del tribuno Quirino. Balbina, soffrendo di una malattia della gola, si rivolse al Pontefice, il quale le disse di cercare le catene dell'Apostolo Pietro e di baciarle con devozione per essere guarita. La giovane trovò le catene e, dopo aver fatto come le aveva detto Papa Alessandro, venne sanata. Di fronte a questo miracolo, Quirino si convertì. Balbina e suo padre ricevettero il battesimo da Papa Alessandro. Essendo figlia di un tribuno, e possedendo molte ricchezze, ebbe molte richieste di matrimonio, ma preferì seguire Cristo.  Quando vennero scoperti come cristiani, Balbina e Quirino vennero arrestati e dopo varie torture vennero uccisi. Era circa l’anno 130.

Seleziona la tua lingua

XOpzioni di accessibilità