Seleziona la tua lingua

17 marzo: San Patrizio, Patrono d’Irlanda

Da monaco a evangelizzatore 

San Patrizio, il cui vero nome era Maewyn Succat, nacque intorno al 385 in Scozia, figlio di un centurione romano proveniente dalla Gran Bretagna.

All'età di 16 anni, Maewyn fu rapito dai pirati e venduto come schiavo a un druido nell'attuale Ulster, in Irlanda. Durante i sei anni di schiavitù, lavorò come pastore per un capo clan irlandese, periodo in cui scoprì la religione cristiana e divenne un cristiano praticante.

Nel 409, ebbe un sogno in cui Dio gli ordinava di fuggire e raggiungere una nave, Maewyn riuscì, effettivamente, a scappare e si imbarcò per tornare in Inghilterra. Una volta giunto in patria, decise di dedicarsi alla vita religiosa e divenne prete.

Alcuni anni dopo, si trasferì alle isole di Lérins, vicino a Cannes, in Francia, dove si stabilì nel monastero di Saint-Honorat e si dedicò agli studi teologici per due anni.

Fu allora che Celestino I lo contattò, comunicandogli di tornare in Irlanda con il compito di evangelizzare il Paese e convertire gli irlandesi al cristianesimo. San Patrizio accettò la missione e tornò in Irlanda nel 411.

Lì, incontrò numerosi leader influenti, tra cui il re Aengus, al quale cercò di spiegare il concetto di Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) usando il trifoglio come simbolo. Il trifoglio, con i suoi tre petali, venne visto come una perfetta metafora della religione cristiana, e questa spiegazione convinse il re Aengus a convertirsi. Il trifoglio divenne così il simbolo nazionale dell'Irlanda.

La conversione del re Aengus segnò una tappa fondamentale nella missione di San Patrizio e nella cristianizzazione dell'Irlanda. La leggenda racconta che in quel periodo San Patrizio scacciò tutti i serpenti dall'isola, simbolizzando la purificazione dell'Irlanda dal paganesimo e la diffusione del cristianesimo.

San Patrizio fu ordinato Vescovo e assunse il nome di Patricius in latino. Dopo molti anni di evangelizzazione, si ritirò a Downpatrick, dove morì il 17 marzo 461. Alla sua morte, l'intera Irlanda era cristianizzata, un'opera straordinaria che Patrizio aveva portato a compimento.

Seleziona la tua lingua

XOpzioni di accessibilità