Seleziona la tua lingua

27 marzo: San Ruperto di Salisburgo

L’Apostolo della Baviera

Ruperto proveniva dall'alta nobiltà francone ed era imparentato con la famiglia reale merovingia (forse apparteneva alla famiglia dei Robertini). Alla fine del VII secolo, egli operò come Vescovo di Worms. Il duca dei Bavari Teodone II (+ 718) lo invitò in Baviera e gli affidò importanti incarichi ecclesiastici e politici. Ruperto era imparentato con la moglie di Teodone, Folcaide. Nella città ducale bavarese di Ratisbona, Ruperto convertì il duca e il suo seguito al cristianesimo. Secondo la tradizione, battezzò il duca stesso e, per questo, è chiamato l’Apostolo dei bavaresi.

Dopo gli anni trascorsi a Ratisbona, Ruperto ricevette da Teodone II l’incarico di fare il missionario in tutto il ducato per gettare le basi della Chiesa locale.  

Inizialmente, però, Ruperto si stabilì per circa un anno al lago di Wallersee, dove incontrò una comunità cristiana. Nell’odierna Seekirchen, sul lago di Wallersee, costruì una chiesa in onore dell’Apostolo Pietro. Da lì, prese contatto con Teodeberto, il figlio del duca, che risiedeva nel castello superiore, sulla collina della fortezza di Salisburgo. Per l’edificazione di un monastero, nel 696 Teodeberto lasciò al missionario l’area dell’antica Iuvavum ai piedi del castello superiore. Vi risiedevano abitanti romanici e bavaresi e sulla terrazza di Nonnberg si trovava una cappella dedicata a San Martino.

Ruperto fondò il monastero di San Pietro e fece costruire una chiesa dedicata all’Apostolo, nell’area dell’attuale piazza capitolare. Non era un monastero con monaci, ma un convento missionario, dal quale i sacerdoti partivano per convertire al Cristianesimo tutto il territorio circostante. La nipote di Ruperto, Erentrude fondò un monastero di monache a Nonnberg.

Ruperto è il primo Vescovo certo di Salisburgo.

Intorno al 715, tornò a Worms, dove, il 27 marzo 716 morì. Le sue spoglie furono traslate a Salisburgo, il 24 settembre 774, dal Santo Vescovo Virgilio, in occasione dell’inaugurazione della nuova Cattedrale. Ruperto è il Patrono di Salisburgo insieme con San Virgilio. È chiamato l’Apostolo dei Bavaresi e, dopo la Madonna, è Patrono secondario della Baviera.

Seleziona la tua lingua

XOpzioni di accessibilità