Seleziona la tua lingua

Novità

I principi delle Linee Guida in materia di Intelligenza artificiale

Dignità umana, etica, sicurezza, trasparenza

Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità. Sono questi i principi che hanno ispirato la stesura delle Linee Guida in materia di Intelligenza artificiale. A quindici giorni dalla loro entrata in vigore, con il Decreto n° DCCII della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, e in attesa delle leggi e dei regolamenti attuativi per la sua applicazione, è opportuno rivedere i punti fondamentali.

A Spoleto nel ricordo di San Ponziano martire

Concerto della Banda musicale del Corpo della Gendarmeria

Oltre settecento persone hanno partecipato al concerto della Banda musicale del Corpo della Gendarmeria, dello Stato della Città del Vaticano, per festeggiare i 1850 anni dal martirio di San Ponziano, Patrono di Spoleto. Sabato sera, 12 gennaio, al Teatro Nuovo “G. Menotti” della cittadina umbra, ad ascoltare l’esibizione della banda erano l’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Monsignor Renato Boccardo, promotore dell’iniziativa, e le autorità civili e militari. Il concerto si è aperto con l’inno pontificio e si è concluso con l’inno d’Italia. I musicisti - diretti dal maestro Stefano Iannilli e coadiuvati dal Vice Commissario della Gendarmeria Mauro Colaiacomo, responsabile della disciplina e dell’impiego - hanno eseguito, tra l’altro, l’inno del Giubileo 2025 di Sequeri; la Gazza Ladra di Rossini; La Tregenda dall’opera Le Villi e Nessun dorma di Puccini; la cavalcata delle Valchirie di Wagner; Bugler’s holiday di Anderson; Viktor’s tale dal film The terminal di Williams; la colonna sonora di Metti una sera a cena di Morricone; Nel blu dipinto di blu di Modugno.

Papa Francesco sostiene le famiglie numerose

Papa Francesco sostiene le famiglie numerose e offre loro un aiuto economico

A partire dal 1° gennaio 2025, le famiglie, che hanno tre o più figli, riceveranno un bonus mensile di 300,00 euro. È quanto deciso dal Papa per i dipendenti in ruolo del Governatorato.

Il Cardinale Presidente ha celebrato la Messa in occasione dell’Epifania con le famiglie della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile

In Cristo la stella radiosa del mattino

L’Epifania: una festa per grandi e piccini. Per ritrovarsi insieme condividendo la gioia per l’arrivo dei Re magi con i loro doni, il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha celebrato una Messa. Il rito si è svolto, sabato pomeriggio, 4 gennaio, nella chiesa di Maria, Madre della Famiglia. Insieme con il Cardinale ha concelebrate(e) don Franco Fontana, cappellano della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile e della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali. Presenti, tra gli altri, Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato con il Vice-Segretario Generale, l’avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi. Della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile erano presenti l’ingegnere Gianluca Gauzzi Broccoletti, Direttore, e Davide Giulietti, Vice Direttore.

Intervento di Sr. Raffaella Petrini al XXXIV corso di aggiornamento per docenti di teologia

Manager esperti di umanità per un lavoro vissuto come vocazione

Strategie di speranza e di rinnovamento “non possono non investire la realtà del lavoro umano, quale dimensione fondamentale dell’esistenza, attraverso cui l’uomo e la donna, anche all’interno degli enti ecclesiali, costruiscono la propria vita”. Così, Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato, nel suo intervento sul tema: “Speranza per una economia più umana? Tra cura e ospitalità”, al XXXIV corso di aggiornamento per docenti di teologia. Il corso si è tenuto, sabato mattina, 4 gennaio, alla Casa San Juan de Ávila, presso il Pontificio Collegio Spagnolo in Roma.

In Piazza San Pietro, Papa Francesco ha visitato il Presepe di Grado

Papa Francesco ha visitato il Presepe proveniente da Grado, allestito in Piazza San Pietro. Lo ha fatto, martedì pomeriggio, 31 dicembre 2024, dopo aver presieduto, nella Basilica Vaticana, i primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, seguiti dal canto del tradizionale inno Te Deum di ringraziamento a conclusione dell’anno civile.

Seleziona la tua lingua